direttore Paolo Di Maira

MIPCOM 2012/Donne Protagoniste

L’America avrà un ruolo di primo piano al Mipcom 2012. Intanto perché il Canada è il paese d’onore,  e poi perché, come spiega Laurine Garaude, direttrice della divisione televisiva del Reed Midem, “i nostri numeri sono in crescita, anche grazie a molti nuovi partecipanti dal Sud America: avremo un nuovo stand dal Cile, si è molto esteso il Pavillion messicano e anche quello argentino. Per la prima volta arriverà al Mipcom anche Estrella Tv, broadcaster ispano-americano.”
Spazio alle location e al location scouting, come anche al tema dei finanziamenti e degli incentivi fiscali federali sarà dato anche all’interno di un’iniziativa dedicata al Canada, e che fa parte del più generale focus sul paese. I partners sono CMF e Telefilm Canada.

Dice Garaude: “Siamo molto soddisfatti, perché il Canada è uno dei paesi leader nell’esportazione dei programmi, è molto forte nel campo dei media digitali e sperimentali e nelle coproduzioni internazionali, a cui cerchiamo con il Mipcom di dare impulso da qualche anno a questa parte. A questo proposito stiamo organizzando una matchmaking session sulle coproduzioni in cui una quarantina di produttori canadesi faranno un pitching a dieci compagnie provenienti dai diversi paesi con cui il Canada ha trattati internazionali. Avremo poi un certo numero di screenings sia al MipJunior sia al Mipcom con una sessione di “Fresh Tv” dedicata al Canada.”

L’evoluzione nella creazione di contenuti originali farà come di consueto da protagonista, afferma Garaude: “Esploreremo la creazione e le strategie di contenuto partendo da approcci diversi, quello dei veterani e quello dei nuovi attori e finanziatori che stanno affermandosi sempre più prepotentemente in questo mercato.”

Fra i keynote ci saranno Jason Kilar, amministratore delegato di Hulu (il servizio internet di video on demand che offre film e spettacoli televisivi in diretta e che lo scorso maggio ha annunciato un intero lineup di nuovi spettacoli televisivi originali in esclusiva per i suoi utenti), Mark Burnett, presidente di One Three Media (la mente produttiva di successi quali “Celebrity Apprentice”, “Shark Tank” , “Survivor” e “The Voice”, e che sta attualmente producendo un docu-drama sulla Bibbia per History Channel), Dawn Ostroff, presidente di Conde Nast Entertainment e (che ha creato una nuova divisione per la creazione di contenuti tv e off screen), Andrea Wong, presidente di International Production Sony Pictures Television e di International Sony Pictures Entertainment, e Nancy Dubuc, Presidente e General Manager di History e Lifetime Networks.

“In partnership con Lifetime Networks organizzeremo ‘Women in global entertainment powerlunch’, -continua Garaude,- un evento inedito in Europa che vedrà riunite cento donne top-executives del mondo dell’entertainment. Si terrà l’8 ottobre al Carlton, con lo scopo di creare la prima piattaforma globale femminile nel mondo dell’entertainment per favorire la condivisione di esperienze e stimolare il networking.”

Fra le novità, anche una sessione dedicata ai nuovi trend di contenuti provenienti dalla Turchia, e alle nuove opportunità in Africa.
I tre giorni che precedono il Mipcom saranno come di consueto dedicati al Mip Junior, che quest’anno festeggia il suo 20esimo anniversario: “Siamo onorati di avere come speaker Stuart Snyder, presidente di Turner Broadcasting, perché sarà il 20esimo compleanno anche di Cartoon Network (che di Turner Boradcasting fa parte, assieme a Boomerang e Adult Swim, n.d.r.)”.

Conclude Garaude: “Lanceremo anche il ‘Mip Junior International Pitch’ per cercare produttori che abbiano in sviluppo un interessante progetto per ragazzi multipiattaforma, e il ‘Digital Kid’, una confe- renza- evento di networking che trae ispira- zione dal MipCube in termini di format, con una breve presentazione e conversazione sui nuovi trend di consumo di contenuti da parte dei bambini e case histories sui nuovi modi di creare contenuti per ragazzi.”

 

ITALIANI: TORNA L’ICE
Quest’anno tornerà anche l’Ice al Mipcom, nella sua nuova veste di Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, a fianco dell’APT per l’organizzazione dello stand ITALIA. Lo stand sarà organizzato come in passato all’interno del Padiglione Riviera: una zona ombrello con alcuni tavolini che le aziende più piccole potranno utilizzare a rotazione per i propri appuntamenti e 8 piccoli stand individuali. Al momento, hanno aderito alla formula ombrello 14 società di cui due Film Commission (Apulia Film Commission e Italian Riviera Alpi del Mare Film Commission). 

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter