direttore Paolo Di Maira

MILANO INDUSTRY DAYS/ Alla scoperta dei talenti

Per il quarto anno consecutivo, Milano Film Network (MFN, 21 e 22 novembre) ha rinnovato le sue giornate professionali rivolte al mondo del cinema italiano indipendente: Milano Industry Days, due giorni di presentazioni di progetti e di copie lavoro di film in lavorazione e networking professionali in cui sono stati presentati i finalisti dei progetti di film in sviluppo del workshop In Progress MFN e del fondo di sostengo ai film in post produzione di L’Atelier MFN. Alle giornate, il cui ingresso era riservato solo ai professionisti accreditati, hanno partecipato circa 150 accreditati da tutta Italia, tra registi, produttori, distributori, buyer, commissioning editor, direttori e programmatori di festival italiani e internazionali.

All’interno di In Progress MFN, il workshop finalizzato allo sviluppo di progetti audiovisivi e rivolto a giovani autori italiani, sono state assegnate, tra gli 11 progetti finalisti, le seguenti borse:

– 5000 € offerti da MFN a Léa Delbes, Federico Frefel, Michele Silva, Blocconove

 4000 € offerti da MFN a Alessandro Focareta, Il padre del deserto

 2000 euro offerti da Filmmaker al progetto più innovativo a Riccardo Caruso, Elisabetta Falanga, Roberto Tenace, La metamorfosi della monarca

– 2000 € dall’Associazione Culturale MIX Milano al progetto che meglio interroga il tema dell’identità di genere a Margherita Panizon, La nuvola

All’interno di L’Atelier MFN, il fondo di sostegno alla post-produzione di lungometraggi italiani, sono stati assegnati, tra i 7 film selezionati :

– premio di 5.000 euro, offerto da Lombardia Film Commission e il tutoring di montaggio offerto da Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli in collaborazione con MFN a:

> L’apprendistato, di Davide Maldi, produzione Invisibile Film

. 1 color grading, offerto da Proxima Milano a:

> Non è Sogno (la Vita), di Giovanni Cioni, produzione Archfilm

. 1 color grading, offerto da Start MFN in collaborazione con MFN e 1 master DCP sottotitolato “on screen”, offerto da MFN in collaborazione con Start a:

> Tony Driver, di Ascanio Petrini, produzione Dugong

1 sound design e mixing offerto da Massimo Mariani in collaborazione con MFN

> One More Jump, di Emanuele Gerosa, produzione GraffitiDoc

Il film vincitore sarà inoltre invitato a partecipare a When East Meets West in occasione del Trieste Film Festival 2019, nella sezione dedicata a lungometraggi italiani in post-produzione This Is IT, grazie alla partnership attivata a partire dal 2017.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter