direttore Paolo Di Maira

MIA: le novità della 11° edizione. Da Apollo Series a Cuba Film Commission

Si svolgerà a  Roma dal 6 al 10 ottobre 2025, la undicesima edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo – promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali) presieduta da Alessandro Usai e da APA (Associazione Produttori Audiovisivi) presieduta da Chiara Sbarigia e diretto da Gaia Tridente.

Le novità della prossima edizione sono state rivelate ieri, 19 maggio, presso l’Italian Pavilion a Cannes, all’interno di un panel, moderato da Gaia Tridente, e a cui hanno partecipato Frédéric Lavigne, direttrice artistica di Series Mania; Cia Edström, Head of TV Drama Vision del Göteborg Film Festival; Jérémie Kessler, Director of European and International Affairs del CNC, e Roberto Stabile, Responsabile Internazionalizzazione, Festival e Mercati – Cinecittà/DGCA.

E’ stato sottolineato l’impegno dei partner di Scenari Transalpini – il progetto dell’Institut français Italia in partnership con il MIA e Villa Medici, in collaborazione with Cinecittà, con il supporto della DGCA-Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e del CNC-Centre national du cinéma et de l’image animée – che promuove la collaborazione tra le industrie audiovisive di Francia e Italia sostenendo lo sviluppo di opere audiovisive.

Le sei opere selezionate quest’anno saranno: The clan of the Marseillais/Il Clan dei Marsigliesi prodotto da Giorgio Gucci e scritto da Alessandro Fabbri (Italia); The White Queen/La regina bianca di Sara Loffredi e Alberto Ostini (Italia); Ex Tenebris Lux di Giacomo Arrigoni (Italia); La linea verde di Elio e Chiara Cassaghi (Francia); Lake Como di Hanna Ladoul e Marco La Via (Francia); O Sole Mio di Marguerite e Thérèse Quadrelli (Francia).

E’ stato inoltre presentato Apollo Series, il nuovo programma di training sviluppato in collaborazione con Series Mania Institute e Nordisk Film Market/TV Drama Vision.

L’incontro ha offerto una panoramica completa sui programmi professionali del MIA, tra i quali il Co-Production Market, che apre nuove opportunità di coproduzione per i professionisti del settore; i Content Showcase del MIA, tra i quali C EU Soon che anche per questa edizione vedrà assegnato lo Screen International Award; e una nuova edizione di SHOOT THE BOOK – in collaborazione con Scelf e con l’Institut français Italia – concepito per favorire il mercato degli adattamenti letterari e facilitare il dialogo tra autori, editori e produttori interessati alla trasposizione di opere letterarie.

Il MIA 2025 ospiterà delegazioni provenienti da diversi paesi. Tra queste, grazie ad un accordo con l‘Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos (ICAIC), parteciperanno rappresentanti delle istituzioni cubane e della nuovissima Film Commission di Cuba assieme a professionisti dell’industria cinematografica. Sarà un’opportunità per favorire la cooperazione internazionale, con l’obiettivo di facilitare future coproduzioni.

Il MIA ha il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e del contributo di Creative Europe MEDIA. Riceve inoltre il sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e della Regione Lazio e gode del patrocinio di Eurimages.. Sponsor ufficiale della manifestazione è Unicredit.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter