Tre giorni di approfondimenti, presentazione di progetti, incontri con i professionisti e proiezioni: inizia il prossimo martedì 21 settembre Metaponto Film Network, l’evento industry dedicato al documentario e rivolto alle opere prime dei giovani autori, la cui seconda edizione è stata presentata alla Mostra del Cinema di Venezia (leggi qui).
Due le locations della manifestazione: all’Auditorium del comune di Bernalda si svolgerà l’approfondimento con le Scuole sulla Green Production, dove interverranno anche Nevina Satta, di Sardegna Film Commission, e Alberto Battocchi, di Trentino Film Commission, e il rispetto del Mare in collaborazione con Flag Coast to Coast.
Il Castello di Torremare a Metaponto, oltre ai pitch e ai meetings one to one, ospiterà due panel. Il presidente di Lucania Film Commission Roberto Stabile, dialogherà con Iole Giannattasio (DG Cinema), Gianluca Curti (CNA Cinema e Audiovisivo), Francesco Virga (Doc/it) e Giorgio Costantino (direttore general dei BCC Basilicata) su Accesso al credito e finanziamento pubblico del settore cinematografico ed audiovisivo (il 22, modera Francesco Lattarulo). Il panel su Internazionalizzazione e modello Glocal, il nuovo modo di intendere il cinema (il 23) vedrà alternarsi Andrea Coluccia (Desk MEDIA) i direttori di Film Commission Regione Campania, Maurizio Gemma, di Calabria Film Commission, Luciano Vigna, di Sicilia Film Commission, Ignazio Plaia; Raffaella Del Vecchio, di Apulia Film Commission, Roberto Stabile, anche in veste di coordinatore dei desk ICE, Gianni Oliva, direttore di Matera 2019 (modera Angelo Troiano).
MeFN, evento satellite dell’Olbia Film Network, è organizzato dalle associazioni Lukania Sound Digital e Diero; in collaborazione con Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani e Fargo Produzioni, con il patrocinio di Matera2019 e Lucana Film Commissione e con il sostegno del Mic, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, della Provincia di Matera, del Comune di Bernalda e Metaponto, del Flag coast to coast e di BCC Basilicata.