direttore Paolo Di Maira

Iniziato il Mese del Cinema Europeo: il 17 la Giornata delle sale Arthouse

Ieri, 3 novembre è stato celebrato in 37 città europee il Young Audience Film Day, una delle iniziative di punta del Mese del Cinema Europeo, che, iniziato il 1 novembre si concluderà il 7 dicembre a Lucerna con la consegna degli European Film Awards, e mette in campo moltissimi eventi di promozione e diffusione del cinema europeo, con programmi diversi per ogni sala, calibrati sulle esigenze e i gusti del pubblico.

Molte delle iniziative sono dedicate agli spettatori più giovani, con proiezioni combinate con workshop, discussioni e attività educative e interattive. Le città più attive su questo fronte sono:  Colonia, Gornji Milanovac, Lodz, Potsdam,Pula, Saarbrücken, e Varsavia.

In Italia, il Cinema Beltrade a Milano organizza un ‘giorno dell’animazione’ con una selezione di 10 corti, mentre il Don Bosco di Roma prevede una proiezione speciale per le scuole di film a tema bullismo e sul fenomeno dell’ hikikomori (isolamento sociale volontario).

Il coinvolgimento del pubblico è un altro dei focus delle sale: nel cinema Košice in Slovacchia si organizzazione proiezioni a misura di piccolissimi e anziani spettatori, mentre ad Amburgo, in Germania, ci sarà un film quiz a tema “feste di famiglia”. Altri cinema si dedicano invece a esplorare la cinematografia di un particolare paese europeo: un focus sul cinema italiano è in programma nel città di Biel, in Svizzera.

Il prossimo appuntamento, prima del 7 dicembre, sarà la Giornata dei Cinema Arthouse europei, il 17 novembre, organizzati da CICAE, la confederazione internazionale di cinema indipendenti.  Gli esercenti italiani che intendono celebrare questa giornata con la loro programmazione dedicata, possono registrarsi a questo link e potranno successivamente scaricare, previa ricezione di password, i materiali promozionali disponibili anche in italiano: poster digitali, social media package, trailer in doppia versione, elenco di film consigliati, video di alcuni registi da abbinare ad eventuali programmazioni ecc.

CICAE organizza anche il workshop Young Audience, che si terrà mercoledì 6 novembre alle 14:00 su Zoom – per ricevere il link occorre registrarsi qui – e sarà diviso in tre parti: Jeanette Schjerva di Film i Skane presenterà la nuova versione inglese del toolbox con misure concrete per i cinema per valutare e migliorare la loro accessibilità al pubblico giovane. Irene Angel Echeverri Noémie Levadoux, responsabili Young Audience di Europa Cinemas, illustreranno le basi del sostegno europeo alle iniziative per il pubblico giovane ed esempi di iniziative di successo; infine, spazio agli esercenti per una condivisione di idee (quest’ultima parte prevede un massimo di 20 partecipanti e si può partecipare spuntando apposita domanda nel form di registrazione).

Gli altri cinema italiani che aderiscono al Mese del Cinema Europeo sono: il Cineteatro Lux di Messina; il Cinema Odeon di Bologna, il Cinemazero di Pordenone.

European Film Academy prosegue inoltre la sua partnership con MUBI, non più solo servizio di streaming, ma anche società di produzione e distribuzione globale, che dal 1 novembre metterà a disposizione sulla sua piattaforma uno speciale su 100 film europei; il portale VOD DALFilm, invece, celebrerà i documentari europei con trenta titoli, mentre Festival Scope, nuovo partner del Mese del Cinema Europeo, presenterà tutti i i corti candidati per gli EFA.

Fra questi, anche il documentario sperimentale italiano René goes to War (Renè va alla Guerra), diretto da Luca Ferri, Morgan Menegazzo, Mariachiara Pernisa e prodotto da Andrea Zanoli per Lab80 e Rai Cinema, selezionato da La Biennale di Venezia- Orizzonti 2024.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter