direttore Paolo Di Maira

Mercato / Medusa, avanti tutta

di Marco Spagnoli


Tra i cinquanta migliori incassi degli ultimi dieci anni, ben tredici appartengono a Medusa, il cui box office complessivo di settecentonovantadue milioni di Euro è equamente ripartito tra cinema italiano e acquisizioni internazionali.
“Il listino della Medusa del 2007 è veramente ottimo.”
Dice il neopresidente Carlo Rossella “Per il futuro, il mio sogno è ricreare i grandi film della commedia all’italiana trovando sceneggiatori dal talento paragonabile a quello di Flaiano e di Age e Scarpelli. Mi piacerebbe potere raccontare così la società  italiana di adesso.” L’Amministratore Delegato Giampaolo Letta spiega:
“E’ un listino ispirato ad una grande varietà  che, per quello che riguarda le produzioni internazionali, è frutto del rapporto sviluppato e consolidato da anni con tanti produttori e alcuni registi come Woody Allen, i Fratelli Coen e Robert De Niro. Medusa è un punto di riferimento credibile e solido a livello mondiale.”
L’effettiva forza dei titoli Medusa inizierà  ad essere messa alla prova già  a partire da settembre quando usciranno, in contemporanea con la loro presentazione veneziana, “La ragazza del lago”, straordinario esordio alla regia di Andrea Molaioli con protagonista un carismatico Toni Servillo e “Il dolce e l’amaro” opera seconda di Andrea Porporati che racconta la storia di un uomo d’onore obbligato ad uccidere il suo amico di infanzia diventato magistrato. Nel cast: Luigi Lo Cascio, Fabrizio Gifuni e Donatella Finocchiaro.
“Michael Clayton” vede riunito un gruppo straordinario di Star internazionali a partire da George Clooney proseguendo poi con Tilda Swinton, Tom Wilkinson e Sidney Pollack.
“Siamo felici di partecipare alla Mostra del cinema di Venezia”.
Aggiunge Letta: “Lo consideriamo il più importante Festival di cinema italiano grazie alla sua storia e tradizione. Siamo anche contenti di avere la possibilità  di partecipare alla Festa del Cinema di Roma, un’altra vetrina di eccezionale qualità .”
Tra gli altri film del line up Medusa che usciranno presumibilmente entro la fine del 2007: “Planet Terror” di Robert Rodriguez, “Next” con Nicolas Cage, Julianne Moore e Jessica Biel, “3:10 to Yuma”, remake di “Quel treno per Yuma” con Russell Crowe e Christian Bale, “La terza madre” di Dario Argento con protagonista Asia Argento, “Seta” coprodotto con Domenico Procacci di Fandango, tratto dal romanzo di Alessandro Baricco con Keira Knightley e Michael Pitt, “Matrimonio alle Bahamas” dei Fratelli Vanzina con Massimo Boldi ,e il film di Natale “Una moglie bellissima” di Leonardo Pieraccioni.
Tra le anticipazioni del 2008: “Sms” di Vincenzo Salemme, “Lascia perdere Johnny” di e con Fabrizio Bentivoglio, “L’allenatore nel pallone 2” con Lino Banfi che torna nel famoso ruolo interpretato negli anni Ottanta, “Baaria” di Giuseppe Tornatore, i nuovi film di Aldo, Giovanni e Giacomo e Ficarra e Picone, “Scusa, ma ti chiamo amore” di Federico Moccia con Raoul Bova, “Il papà  di Giovanna” di Pupi Avati con Francesca Neri ed Ezio Greggio, “Burn after reading” dei Fratelli Coen con George Clooney, “Fireflies in the garden” con Julia Roberts e William Defoe, “What just happened?” di Barry Levinson con Robert De Niro, John Turturro e Bruce Willis.
I cambiamenti dell’assetto societario sembrano non dovere alterare la linea editoriale della società .
“Medusa va avanti per la sua strada. Dopo l’acquisto di Endemol, l’acquisizione di Medusa da parte di Mediaset deriva dalla nostra scelta di continuare ad investire sempre più nei contenuti. Endemol produce in venticinque paesi, Medusa, invece, sarà  una società  sempre autonoma che continuerà  a lavorare con successo nel mercato cinematografico italiano.”
Dice l’Amministratore Delegato di Mediaset Giuliano Adreani “Il cinema verrà  utilizzato, dopo il suo sfruttamento in sala, non solo per la televisione, ma anche per tutte le altre piattaforme che oggi esistono e che si stanno moltiplicando. Per noi, dopo l’accordo con Endemol, era un modo per completare l’investimento sui contenuti, operando fortemente anche nel cinema come Mediaset. Non abbiamo alcuna intenzione di legare alla Medusa ai nostri interessi televisivi.”
Sulla stessa linea anche Carlo Rossella: “Per il cinema italiano questa operazione rappresenta un grande vantaggio perché permette di fare ricerca e di dare più spazio e risorse al cinema di qualità , perché ci sono più mezzi.”
Sono, infatti, circa sessanta i milioni di Euro che Medusa destinerà  alla produzione nazionale rispetto ai cinquanta circa utilizzati per le acquisizioni di importanti titoli stranieri: “Per noi è una grande opportunità  per crescere. Mediaset sa qual’ è la differenza tra il cinema e televisione e noi, dal canto nostro, siamo pronti a lavorare come abbiamo sempre fatto.” Conclude Giampaolo Letta.


Cinema&Video International             n.8-9 Agosto/Settembre 2007

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter