
Un filmato inedito sulla deposizione di Benito Mussolini e la caduta del fascismo è online su sito di Memoryscapes, la piattaforma di Home Movies – Archivio Nazionale del film di famiglia che raccoglie le pellicole private e amatoriali degli italiani.
Una sequenza di immagini inedite girate in Liguria nei giorni successivi al 25 luglio 1943, dallo sguardo sarcastico di Giuseppe Bacigalupo, (Rapallo, 1912-1999), apprezzato medico e tennista di fama negli anni Trenta, testimone della Rapallo degli anni della mondanità internazionale, in cui la cittadina ligure era frequentata da artisti come Kokoschka e Kandinskij e scrittori come Yeats, Hemingway ed Ezra Pound.
All’Ospedale Militare di Loano, per il quale Bacigalupo gira un documentario in 9,55 mm, si cominciano a seguire le nuove direttive: l’abolizione del saluto romano, la rimozione dei ritratti del Duce dalle pareti, la cancellazione dei segni del regime.
La clip mette alla berlina il Fascismo anche attraverso i titoli dei giornali del tempo, inseriti nella narrazione: campeggiano in primo piano le notizie sul dissesto economico e sugli scandali finanziari che coinvolsero diversi esponenti di spicco del Partito Fascista e sulla “moralizzazione della vita pubblica”.
Le immagini sono visibili nella sezione “Cartoline italiane” di Memoryscapes
Nel caso di Bacigalupo lo sguardo è quasi autoriale: non è un caso che il figlio Massimo abbia seguito le orme del padre, diventando uno dei principali esponenti del cinema underground italiano tra gli anni Sessanta e Settanta, condividendo con il padre la passione per il cinema a formato ridotto.