Speranza: è questa la parola con cui Giampaolo Letta, amministratore delegato di Medusa, apre la convention del gruppo a Ciné: “Dopo due anni e mezzo di Giornate in presenza a distanza e miste siamo ripartiti con grandi speranze, previsioni ed auspici. Crediamo nella sala pur essendo una società guidata da un gruppo televisivo, e siamo convinti che la soluzione vada cercata assieme nel nome del rispetto per il pubblico, che oggi è molto disorientato e confuso.” La ‘guida’ sta in un listino ”vario e di grande qualità” dove ritroviamo i classici Medusa come Aldo Giovanni e Giacomo (con Il più bel giorno della nostra vita, di Massimo Venier in sala il 22 dicembre)e Ficarra e Picone, sia nel nuovo loro film in arrivo nel 2023, sia nel film di Roberto Andò La stranezza (in sala il27 ottobre), che li vede nel ruolo di due addetti alla pompe funebri di una paesino, nonché attori di una compagnia amatoriale, che s’imbattono in Toni Servilo-Luigi Pirandello in viaggio in Sicilia, per commemorare Giovanni Verga. Il film, prodotto da Luigi Barbagallo e Tramp Limited, vede l’inedita collaborazione fra Medusa e Rai Cinema
Molti i film per famiglie, fra i quali spicca il ritorno di Luca Miniero a casa Medusa con Tutti a Bordo (è già inprogramma un’azione di marketing con Trenitalia). Family più adventure è Il ragazzo con la Tigre di Brando Quilici, storia tenera e avventurosa girata sull’Hymalaya, uscirà il 13 ottobre ed è ‘in odore’ di un festival autunnale. Last Film Show è l’unico film non italiano, sorta di Nuovo Cinema Paradiso indiano dal regista di Samsara, che sarà in anteprima anche a Ciné, domani alle 18.
Commedia di qualità attesissima è Vicini di Casa (1 dicembre) con Claudio Bisio, Vittoria Puccini, Vinicio Marchioni, Valentina Lodovini.
Spazio alle commistioni web il 15 settembre con Un mondo sotto Social di Claudio Casisa e Annandrea Vitrano, che ha per protagonista una donna meccanico, prodotto da Tramp, e il 29 settembre con il fllm di una coppia di Youtuber, i D’Insieme con Il viaggio leggendario
Fra le anticipazoni del 2023, il nuovo film di Paolo Genovese Il primo giorno della mia vita con Valerio Mastandrea, Margherita Buy, Toni Servillo, e il debutto alla regia di Claudio Bisio L’ultima volta che siamo stati bambini tratto da libro di Fabio Bartolomei e ambientato nel 1943.
Ha iniziato una collaborazione con Medusa anche Notorious Pictures, che festeggia il decimo anniversario a Ciné, dove nacque, “esattamente il 4 luglio del 2012”, dice il suo CEO e Chairman, Guglielmo Marchetti.
Sei i titoli in listino presentati e che arriveranno al cinema il prossimo semestre, che si apre con l’ horror The Twin-l’altro volto del male, e si chiude con le note di gentilezza di Wonder-White Bird, spin off di Wonder, che riparte dal personaggio di Julian, il bullo che importunava Oggie ed è stato buttato fuori dalla scuola. Diretto da Mark Forster, vanta nel cast Helen Mirren e Gillian Anderson: verrà presentato ad un festival importante e sarà poi distribuito con Medusa.
La prima regola –Nessuno tocca nessuno, di Massimiliano D’Epiro con Darlo Peric (La Casa di Carta) e Fabrizio Ferracane,è tratto dalla piece teatrale La Classe, e girato in Puglia.
Dai produttori di Wonder arriva Il Bambino di cristallo , anche questo distribuito in collaborazione con Medusa, come Lo Schiaccionoci, e il Flauto Magico versione animata di un grande classico, dove a dar voce alla protagonisa è Charlotte M, una famosissima content quattordicenne.
Infine, Il Libro delle meraviglie, dove Lisa Azuelos dirige un team tutto al femminile portandoci fra le pagine dell’omonimo bestseller. Interpretato da Alexandra Lamy e Olga Kurylenko, attualmente in post-produzione.
I film in arrivo prossimamente rispondono a tre linee editoriali: Family& Entertainamnet- (fra cui Belle &Sebastien di nuovo insieme e 200% Lupo) Stories and Stars, e Global Franchise (Dirty dancing, I tre moschettieri, Wonder White Bird, Hunger Games, Asterix&Obelix, Belle&Sebastien di nuovo insieme).