direttore Paolo Di Maira

Medusa festeggia i 30 anni. Letta saluta saluta Borrelli “competente e appassionato”

E’ iniziata con un saluto a Nicola Borrelli, il Direttore Generale Cinema e Audiovisivo che si è appena dimesso, la mattina di oggi, 3 luglio, di Ciné, affidata a Giampaolo Letta, amministratore delegato di Medusa “a nome mio e di tutti i colleghi dell’industria. A un dirigente pubblico capace competente appassionato.”

Medusa quest’anno celebra il suo 30° anniversario, ma, ha dichiarato Letta, “Non faremo grandi feste perché vogliamo festeggiare con i film calando degli assi, molti dei quali hanno fatto la storia dei nostri 30 anni.”

Il più atteso di tutti, Checco Zalone, che inizierà la prossima settimana le riprese del suo  Buen Camino, in sala il 25 dicembre “il giorno che gente che ha visto Avatar il 17 esce dalla sala” ha detto il comico in collegamento alla platea di Riccione. Altro film del periodo natalizio o comunque invernale sarà il giallo comico Agata Cristian con protagonista Christian De Sica, diretto da Eros Puglielli.

E poi: il documentario su Aldo Giovanni e Giacomo Attitudini: nessuna; il ritorno della coppia Siani Bisio con Bentornati al Sud; il nuovo film di Ficarra e Picone che arriverà al cinema per Natale 2026. E ancora, Keeper di Oz Perkins (in collaborazione con Be Water) e Cena di Classe per la regia di Francesco Mandelli prodotto da Road Movie. Ultimo ma non ultimo, anzi il primo ad esser presentato, alla presenza del cast, sul palco di Riccione e da remoto, La Vita va così.


Ospiti a Riccione, Geppi Cucciari e Diego Abatanutono e in collegamento dalla spiaggia di Tueredda nel sud della Sardegna, il regista Riccardo Milani, Virignia Raffaele, Aldo Baglio e Ignazio Giuseppe Loi, attore non professionista 85enne che Milani ha scelto attraverso un casting di pastori sardi durato molti mesi. Il film è tratto da una storia vera che mette al centro lo scontro fra il rispetto del territorio e la necessità del lavoro.

Paolo Orlando presenta “La Vita va così”

Compie 30 anni anche Toy Story, la saga “che ha cambiato l’animazione” ha detto Daniel Frigo, AD di Walt Disney Company Italia nel presentare gli eventi speciali di un listino fatto anch’esso di tanti attesi ritorni, concentrati soprattutto nel primo semestre 2026: da Il Diavolo veste Prada 2 all’Era Glaciale 6, Toy Story5, The Avengers-Doomsday, Oceania in live action, Star Wars the Mandalorian and Grogu.

In attesa di Tory Story 5, dal 20 al 25 settembre arriva al cinema Toy Story, un mondo di giocattoli. Ancora, aspettando il 3° capitolo di Avatar, Fire&Ashes che sarà nelle sale il 17 dicembre, il 2 ottobre Disney riporta al cinema La via dell’Acqua.

Fra i prossimi eventi speciali, sempre in mood nostalgico, arrivano, il 6 agosto Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo con Jamie Lee Curtis e Lindasy Lohan (22 anni dopo Quel pazzo veenrdì) e il 27 agosto I Roses, rivisitazione de La guerra dei Roses del 1989, interpretato da Olivia Colman e Benedict Cumberbatch.
Il 13 e 14 settembre, i più amati eroi Disney saranno protagonisti degli episodi di Disney Jr Cineclub, mentre i fan del “Boss” che proprio oggi chiude la tappa italiana dei suoi concerti a Milano, dovranno aspettare il 23 ottobre per Springsteen: Liberami dal Nulla di Scott Cooper, con protagonista Jeremy Allen White, la star di The Bear.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter