Lo scenario è quello di un’industria dell’audiovisivo che soffre da sempre di fragilità strutturali e sottocapitalizzazione; scenario reso più problematico da una crisi finanziaria che ha contribuito a rendere ancora più difficile l’accesso al credito per i produttori di contenuti audiovisivi.
In questo contesto la Commissione Europea ha lanciato una nuova azione nel quadro di MEDIA 2007: il MEDIA Production Guarantee Fund, fondo di garanzia alla produzione audiovisiva volto a facilitare l’accesso al credito per piccole e medie imprese.
Operativo dal 2011, il Fondo è stato presentato agli operatori italiani a Roma il 27 giugno e a Milano il 28 giugno, con l’organizzazione di MEDIA Desk Italia (guidata da Giuseppe Massaro) e Antenna MEDIA Torino (da Silvia Sandrone).
Hanno illustrato le caratteristiche e i meccanismi per accedere al Fondo Florence Avilés, a capo del Film and TV production and distribution department presso l’IFCIC (Institut pour le Financement du Cinéma et des Industries Culturelles di Parigi) e Monica Carretero, MPGF Coordinator presso SGR (Sociedad de Garantia Reciproca di Madrid).
La nuova misura ha lo scopo di garantire una parte del prestito accordato dalle banche nazionali ai produttori di film nei 32 Paesi MEDIA, ossia gli Stati dell’Unione Europea, i Paesi Membri dello Spazio Economico Europeo, nonché Svizzera e Croazia.
In questo modo il Fondo intende incentivare: da una parte il coinvolgimento delle banche e degli istituti finanziari nell’industria del cinema e dell’audiovisivo condividendo il rischio finanziario dell’operazione, e dall’altra facilitare l’accesso al credito per i produttori europei indipendenti di cinema e televisione.
Il Fondo dispone di un contributo totale di 8 milioni di euro fino al 2013, volti a garantire un ammontare creditizio compreso tra i 64 e i 160 milioni di euro.
Condizione necessaria per accedere al Fondo è il coinvolgimento di una banca con sede nell’UE che accordi un prestito al produttore sulla base di contratti già acquisiti o futuri contributi (non si tratta di gap financing) sulla produzione di un’opera filmica; nel caso in cui il produttore non sia in grado di rimborsare il prestito, il Media Produciton Guarantee Fund coprirà parte del credito accordato.
Gli organismi finanziari attraverso cui opera il Fondo sono:
IFCIC di Parigi www.ifcic.fr ( contatto: Florence Aviles), AUDIOVISUAL SGR www.audiovisualsgr.com (contatto: Monica Carretero).