Il presidente di Lucana Film Commission, Roberto Stabile, consegna il Premio Maximo Excellence a Enzo Sisti, produttore esecutivo attualmente impegnato a Cinecittà sul set della serie tv “Ripley”.
Sisti aveva ricevuto l’anno passato, la cittadinanza onoraria da parte del Comune di Matera, in quanto principale artefice della scelta di girare in città il film di Mel Gibson “La Passione di Cristo”, nonché per il suo lavoro di produttore esecutivo per l’Italia dell’ultimo capitolo della saga cinematografica di 007 “No time to die” girato nei Sassi.
Con l’Audiovisual Producers Summit di Matera è tornato il Premio MAXIMO, riconoscimento ai maggiori protagonisti del mondo audiovisivo italiano, che ripristina la tradizione pluriennale RomaFictionFest, in accordo con la, per premiare e promuovere le eccellenze del settore dopo le sfide inaspettate e complesse affrontate e superate brillantemente nell’ultimo anno.
Ieri sera, venerdì 9 luglio, presso la Masseria Fortificata San Francesco, l’assegnazione delle ‘statuette’ ai vincitori delle 7 categorie in concorso, decretati dalla Giuria – composta dal produttore Matteo Levi, in qualità di Presidente; dall’attrice Maria Pia Calzone; dalla scrittrice, autrice e sceneggiatrice Barbara Cappi e dal regista e sceneggiatore Stefano Sardo – e scelti all’interno di una rosa di titoli italiani di serie e di film prodotti per la TV e per le piattaforme digitali, andati in onda tra il 1° gennaio 2020 e il 30 aprile 2021.
Premio MAXIMO ai Migliori Produttori: Mario Gianani premiato da Giancarlo Leone (per “Speravo de morì prima”– una serie Sky Original prodotta da Wildside, parte del gruppo Fremantle con Capri Entertainment, The New Life Company e Fremantle ) e Matteo Rovere premiato da Nicola Borrelli (per “Romulus” -produzione Sky, Cattleya e Groenlandia. Vendite internazionali a cura di ITV Studios )
Marco Follini consegna a Elena Bucaccio il Maximo Excellence in memoria di Sara Melodia. Niccolò Ammanniti premiato da Chiara Sbarigia per la miglior serie (“Anna” – una serie SKY ORIGINAL creata e diretta da Niccolò Ammaniti. Prodotta da Wildside, parte del gruppo Fremantle, in coproduzione con Arte France, Kwaï, Fremantle, The New Life Company)
I Premi delle categorie Miglior attore e Miglior attrice rispettivamente a Luca Argentero (Doc – nelle tue mani – una serie Lux Vide in collaborazione con RAI Fiction) e Coco Rebecca Edogamhe (Summertime – una serie originale Netflix, prodotta da Cattleya).
Premio MAXIMO a Giacomo Bendotti, miglior creatore, premiato da Stefano Sardo (per “Chiamami ancora amore“ – una serie di Indigo Film in collaborazione con RAI Fiction in associazione con About Premium Content). Premio MAXIMO a Laura Luchetti, miglior regia, premiata da Pino Quartullo (per “Nudes” una serie di Bim Produzione in collaborazione con RAI Fiction)
L’Audio-Visual Producers Summit è organizzato dalla Lucana Film Commission per APA-Associazione Produttori Audiovisivi in associazione con PGA-Producers Guild of America e con il supporto del MiC-Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, MAECI-Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ice-Agenzia e Istituto Luce-Cinecittà.