La quinta edizione delle Giornate Europee del Cinema e dell’Audiovisivo, che si terranno a Torino dal 22 al 25 novembre, nasce all’insegna di una joint-venture stabilita con la Film Commission Torino Piemonte e con il Museo nazionale del Cinema, ente gestore del Torino Film Festival: in questo modo la manifestazione si pone come vero e proprio “market place” del festival, fin qui assente.
E’ stato concesso un contributo dal Programma MEDIA dell’UE, che ne fa l’unica manifestazione italiana nell’ambito della promozione sostenuta da fondi comunitari.
L’inaugurazione è concessa alla prima presentazione pubblica in Europa di MEDIA Literacy, il nuovo ambito di intervento del Programma MEDIA a favore dell’educazione del pubblico dei media.
In merito al programma, la formula di successo già sperimentata, consente quest’anno di presentare 35 nuovi progetti da parte di produttori indipendenti italiani ed europei, e destinati alla co-produzione internazionale (cinema e documentari) durante sessioni di pitching e di “one-to-one meetings”, a cui è prevista la partecipazione “”per la prima volta- delle 6 banche che hanno aderito alla “Borsa del Cinema”, recentemente istituita tra Cinecittà Holding e ABI- Associazione Bancaria Italiana.
Il programma delle conferenze e master class si incentra sulla presenza di tre produttori internazionali, da Francia, Svizzera e Italia, sulla lezione di Leonard Retel Helmrich, il più innovativo tra i registi europei di documentario, sulla presentazione di Cineregio e Docuregio, i due network che raggruppano i maggiori fondi regionali specializzati nel campo del cinema e del documentario.
Infine ci saranno due focus regionali attualissimi: la politica di sostegno dell’Ufficio Cinema della Confederazione alle iniziative di coproduzioni su progetti italo-svizzeri in lingua italiana; la collaborazione operativa tra Piemonte, Rhà´ne-Alpes, e Paca/Provence “” Alpes “” Cà´te d’Azur, regioni protagoniste dell’audiovisivo nella nascente Euroregione italo-francese Alpi – Mediterraneo.
Cinema&Video International n. 10-11 Ottobre/Novembre 2007