
1.329.364,12 euro suddivisi fra quindici progetti fra film e serie tv, documentari e cortometraggi e format: sono stati pubblicati i risultati del bando di sostegno alle imprese audiovisive della Regione Marche.
I cinque lungometraggi sostenuti vedono gli autori locali coniugare le proprie radici con orizzonti più vasti.
Sono: “Le Pupille” di Edoardo Ferraro, “Castelrotto” di Damiano Giacomelli, “Neve e sangue” di Giorgio Cingolani, “Le tre infanzie” di Simone Massi e “Cavalieri nel vento” di Fabio Jephcott.
I dieci progetti di altri formati spaziano dal dramma sociale e di genere de “La Barbaresca”, al taglio politico-calcistico de “L’ultima partita di Pasolini”, fino alla satira goliardica de “Gli sbancati”.
A questo si aggiunge una “galleria di illustri marchigiani”, da “Raffaello”, al compositore “Gaspare Spontini”.
Crescono dunque le piccole produzioni locali, sostenute dal lavoro costante di Marche Film Commission sulla formazione e l’upgrade delle professionalità del territorio.