Esce oggi, 12 marzo su Chili, Rakuten, Google Play, Apple TV, The Film Club, e a seguire su Amazon, “Come Niente”, commedia familiare diretta dall’esordiente Davide Como, scritta da Giulia Betti, con Franco Oppini e due giovanissime protagoniste Valentina Bivona e Greta Mecarelli.
Il film, distribuito da Minerva Picture è stato prodotto da Guasco, in associazione con Poliarte, Accademia di belle arti e design, e il Circolo della Confusione di Cagliari con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e dei comuni di Camerino, Valfornace, Muccia, dove è stato girato in giugno, appena terminato il lockdown, per dare un segnale forte di ripartenza proprio nell’area del sisma.
L’idea di unire la formazione con la produzione – sostiene Fabrizio Saracinelli produttore di Guasco e direttore del corso cinema di Poliarte – può dare al settore uno slancio forte, per consentire ad artisti e professionisti di lavorare qui, dando valore al nostroterritorio e consolidando realtà che stanno crescendo. Si tratta del primo film in cui tutta la parte della postproduzione ècompletamente marchigiana, il livello delle professionalità di tutto il segmento è molto cresciuto, la squadra di Guasco si è allargata esiamo pronti a spingere l’acceleratore. L’accordo distributivo stretto con Minerva pictures segna un passaggio importante in questadirezione e consentirà al film di essere visto non solo in Italia ma in tutto il mondo. Prevediamo poi, se ci saranno le condizioni, un’uscita nei cinema estivi per poi aprirci alla seconda finestra della distribuzione televisiva”.
Il Presidente di Minerva Pictures , Gianluca Curti, è anche presidente di CNA Cinema e audiovisivo, e su questa sinergia distributiva esprime grande soddisfazione Claudio Salvi, responsabile di Cna Cinema e Audiovisivo Marche: “La rete CNA sta offrendo grandi opportunità di incontri, formazione, crescita come dimostrano i progetti che si stanno consolidando tra i nostri associati sia a livello regionale che nazionale; la nascita, avvenuta circa un anno fa, di una struttura dedicata a cinema e audiovisivo segnerà una svolta importante anche per il dialogo con le istituzioni, da Regione Marche a Fondazione Marche cultura”.
Interamente marchigiana anche la colonna sonora del film, a cura di Raffaele Petrucci, che ha visto la partecipazione di molti giovaniartisti tra cui Bianca Ottaviani, Folkantina, Marco Baldoni, Daz-Jay.