direttore Paolo Di Maira

MAKERS&SHAKERS 2022 / I premi ai migliori innovatori dell’industria

La prima piattaforma OTT del Buthan, la possibilità di far sparare armi bianche, l’introduzione di strumenti pratici per incentivare la salute mentale sui luoghi di lavoro: sono alcuni dei più innovativi vincitori dei makers & shakers Awards, i premi promossi da The Location Guide in partnership con Radisson Hotel Group, per celebrare le idee e le iniziative più dirompenti intraprese dai professionisti dell’ industria audiovisiva e creativa, che sono stati consegnati lo scorso 7 dicembre al BAFTA Picadilly, nei giorni di Focus, the Meeting Place for International Productions.

La cerimonia, condotta dal comico Darren Griffiths, e supportata da NeomSt Pete Clearwater Film CommissionPholex Ecopower e First Poly Productions, ha visto la premiazione di sette categorie.

A Cherokee Nation Film Office è andato il riconoscimento per la Film Commission initiative of the Year, che nel 2022 è diventato il Primio ‘ufficio cinema tribale’ a lanciare una direzione di proprietà dei Nativi, che permette ad ogni tribù federalmente riconosciuta di registrare la propria attività come servizio di supporto, inclusi talenti, troupe e consulenti in grado di fornire una voce autentica ad ogni livello dell’industria. In questo modo I cittadini nativi possono spezzare la barriera dell’1% ed essere giustamente rappresentati nei media mainstream.  

Samuh Mediatech è invece la prima piattaforma OTT butanes, fondata nel gennaio 2021 da Nyema Zam per dare visibilità ai talenti locali e irrobustire l’industria locale: con il riconoscimento internazionale del film di finzione Gangnam Girls, e la premiere ad agosto 2022 del cortometraggio Why is the Sky Dark at Night al 21° Concorto Film Festival, l’organizzazione sta facendo grandi progressi. 

Maria O’Connor, Supervising location manager and Team del film Disney Come d’Incanto 2 , ha conquistato il premio per Outstanding Creative Use of a Location, grazie al lavoro fatto sul villaggio di Enniskerry lavorando a stretto contatto con la comunità locale.

L’innovativa start up specializzata nello sviluppo di tecnologie sicure per gli effetti speciali, che ha dato vita a Violetta, il brevetto grazie a cui si possono ricreare gli effetti visibili ed udibili di un’arma da fuoco attraverso l’accensione di di un mix di propano e ossigeno controllato elettronicamente, ha valso a Copenhagen Industries il premio per la Production Tech Innovation

Premio alla Sostenibilità a Vectar Project, i primi studios di produzione e post-produzione a ‘neutrality carbonica’ dell’Inghilterra nord occidentale, a sud di Manchester.  

La produttrice Jules Hussey è la Maker of the Year grazie al continuo lavoro nel promuovere una produzion inclusiva, dando voce ai meno rappresentati, dentro e fuori dal set. Responsabile della produzione della serie BBC , Ralph and Katie, spinoff di The A Word, Hussey è anche la co-fondatrice della app CallIt!, concepita per arrestare il bullismo nell’industria.

Shaker of the Year è Leo Anna Thomas di 6ft From the Spotlight, che con il suo team mete al centro di ogni produzione la priorità sulla salute mentale, grazie alla nuova figura del Wellbeing Facilitator (WBF), che viene inserita in ogni produzione che fa richiesta del fondo del British Film Institute.

“La nostra giuria è riuscita a scegliere il meglio del meglio fra coloro che spostano i confini della creatività e dell’innovazione nell’industria.” Ha dichiarato Jean-Frédéric Garcia, managing director di The Location Guide.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter