Inizia domani, 8 ottobre, online, l’XI edizione di FILM FORUM: il Forum di coproduzione di Apulia Film Commission diretto da Alberto Della Monica, vedrà 120 produttori di 33 diverse nazionalità, confrontarsi sulla piattaforma dedicata per trovare sinergie e partnership su 20 progetti di cui 5 italiani e 15 stranieri (provenienti da Argentina, Brasile, Cile, Francia, India, Israele, Macedonia del Nord, Montenegro, Polonia, Romania, Russia, Turchia, Ucraina, Ungheria). Lungometraggi di finzione, di animazione o documentari, in fase di sviluppo con almeno il 30% del budget assicurato, le cui lavorazioni sono previste in tutto o in parte in Puglia, a cui si aggiungono i due progetti provenienti da Bulgaria e Spagna selezionati in partnership con Sofia Meetings.
I progetti italiani sono: “Conversation with other Woman” di Filippo Conz (prodotto da 39 Films e MG Producciones), “La grande opera”, documentario di Corrado Punzi e Francesco Lefons (podotto da Muud Film); “Li muerti” di Massimiliano Verdesca (prodotto da Dugong Films); “Strada n.1” di Francesco Lopez (prodotto da OZ Films); il documentario “Tito e Achille. Salento 1889” di Ascanio Petrini (prodotto da Rabid Film).
Il Forum si aprirà con la la presentazione del sistema Puglia con l’evidenza dei servizi offerti da Apulia Film Commission a favore dei meccanismi di coproduzione, le location e il nuovo Apulia Film Fund: “Nel periodo di stallo delle attività produttive, dovuto al lockdown, abbiamo approfittato per realizzare notevoli cambiamenti strutturali, portando AFC a gestire direttamente i fondi di produzione e lavorando sull’apparato delle infrastrutture disponibili, con due nuovi Cineporti a Taranto e Brindisi, insieme ad altri interventi indiretti sulle strutture produttive, compresa l’innovazione digitale. In questo modo abbiamo aumentato notevolmente la nostra capacità di intervenire sulla filiera rendendo più competitivo il comparto regionale”, commenta Simonetta Dellomonaco, presidente di Apulia Film Commission.
Nel resto della prima giornata e nelle due successive si terranno gli incontri online tra i produttori, seguendo la formula dei one-to-one meetings. Inoltre, grazie alla collaborazione con la piattaforma Festival Scope, il Forum quest’anno offre l’opportunità ai soli produttori partecipanti di visionare le opere precedenti dei registi dei progetti selezionati.
“Mai come quest’anno si rende necessario investire sulle coproduzioni del futuro afferma Antonio Parente, direttore generale di Apulia Film Commission-. Tanti progetti sono nati nel nostro straordinario Apulia Film Forum che quest’anno non poteva non fare i conti ovviamente con le limitazioni, ma che invece vede un boom di presenze e di interesse internazionale. Siamo determinati ad andare avanti su questa rotta che altre soddisfazioni ci porterà in termini di risultati.Il Forum insieme ai nostri fondi e ai nostri progetti garantirà nei prossimi anni la fase due del Cinema in Puglia”.
Il Forum è realizzato dalla Regione Puglia e dalla Fondazione Apulia Film Commission, con il Patrocinio di Eurimages e in collaborazione con Sofia Meetings.