Da oggi saranno disponibili gratuitamente su MYmovies, due dei tre candidati al Premio Lux, il premio che dal 2007 il Parlamento Europeo dà al cinema realizzato dai paesi dell’Unione, con l’obiettivo di stimolare il dibattito pubblico e sostenere la circolazione di coproduzioni europee: il film romeno “Collective” di Alexander Nanau e “Corpus Christi“, produzione franco-polacca firmata da Jan Komasa (il terzo è il danese “Un Altro Giro” di Thomas Vinterberg, recente vincitore dell’Oscar per il migliore film straniero, che sarà distribuito in sala da Medusa Film e Movies Inspired a partire dal 20 maggio 2021.)
Sono diverse le novità dell’edizione di quest’anno del Premio, che è stata presentata ieri, 3 maggio, in un evento che ha visto la partecipazione di Sabine Verheyen, presidente della commissione Cultura del Parlamento europeo, Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, Gianluca Guzzo di MYmovies, di Marco Lombardo, assessore alle relazioni internazionali del Comune di Bologna e di Bianca Fabbri, giovane ambasciatrice del Premio LUX.
Il coinvolgimento degli spettatori nel decidere il miglior film europeo, votando insieme agli eurodeputati innanzitutto, e la nascita di una nuova collaborazione tra il Parlamento Europeo e la European Film Academy per la valorizzazione degli autori europei che con la loro creatività hanno raccontato la complessità e le sfide odierne.
I tre film sono stati tutti candidati all’Oscar come miglior film straniero, (“Corpus Chirsti” l’anno passato), e “Collective”, l’agghiacciante inchiesta sul lato oscuro del sistema sanitario rumeno che arriverà in sala con I Wonder Pictures, era anche nominato come migliore documentario .
“Se fino a qualche anno fa i film del Premio Lux ci aiutavano a capire mondi che non conoscevamo, penso al Portogallo di De Oliveira o alla Finlandia di Kaurismaki, oggi, che le differenze, anche ‘visive’ fa i vari paesi europei sono molto meno forti, riescono nondimeno ad andare in profondità e a parlare di noi raccontando ad esempio, le contraddizioni di una giovane democrazia come la Romania, o i problemi legati alla religione in Polonia.“ Osserva Gian Luca Farinelli, ribadendo il concetto espresso dal direttore dell’Ufficio in Italia del Parlamento europeo Carlo Corazza, in apertura dell’evento, che “l’Europa è una super potenza della cultura”, e che il suo cinema, come nessun altro, riesce a comunicare valori universali che creano ponti fra paesi distanti, nel rispetto di quella diversità che il progetto del Premio Lux intende salvaguardare.
Il vincitore del Premio Lux sarà annunciato il 9 giugno 2021 durante la seduta plenaria del Parlamento Europeo.