direttore Paolo Di Maira

LUCCA / Torna EuropaCinema con Film School Network

Si svolgerà dal vivo dal 1° al 11 ottobre a Lucca (cinema Centrale e Astra) e on line sulle piattaforme MyMovies e Festival Scope, il Lucca Film Festival e Europa Cinema, diretto da Nicola Borrelli.

La selezione internazionale di 29 film, tra lungometraggi e cortometraggi tutti in prima nazionale che parteciperanno ai concorsi internazionali al centro del programma, si affiancherà a proiezioni speciali, come quella di Cave of forgotten dreams di Werner Herzog in collaborazione con la Fondazione Ragghianti (1/10), e alla presenza di ospiti quali Aleksandr Sokurov, che riceverà il premio alla carriera al cinema Astra (2/10); il cantautore bolognese Lodo Guenzi, che presenterà il suo esordio al cinema, il film Est – Dittatura Last Minute di Antonio Pisu (4/10); Tommaso Bosso, nipote di Ezio Bosso in occasione del documentario “Ezio Bosso. Le cose che restano” (5/10); il cineasta Michelangelo Frammartino, che incontrerà il pubblico con il suo ultimo film Il Buco (6/10, cinema Astra) e l’attore Silvio Orlando, che  presenterà Il bambino nascosto (7/10, Astra). 
L’attrice Alba Rohrwacher chiuderà il festival con la proiezione di Skies of Lebanon, primo lungometraggio della regista franco-libanese Chloé Mazlo  (11/10, Astra).

Tra le novità di questa edizione la sezione “Il cinema in gioco. Forme, metamorfosi e modi di fare e farci fare il cinema nel videogame”. Attraverso la visione di innumerevoli segmenti estrapolati da videogiochi contemporanei, recenti o delle origini, siano questi produzioni colossali o indipendenti, una panoramica negli spazi e nei tempi di opere elettroniche interattive che diventano cinema straordinario e imprevedibile, trasformandoci in registi e attori di noi stessi. Con Federico Ercole (Il Manifesto, Dagospia) e Matteo Lupetti (ArtTribune, Gay.it, Il Manifesto, Vice).

Oltre a proseguire e consolidare la collaborazione con le scuole e i docenti del territorio  con i progetti attivati attraverso il Bando del MIUR “Cinema per la Scuola –Buone Pratiche, Rassegne e Festival”, da quest’anno il festival ha attivato una collaborazione con Film School Network, un progetto di networking che mira a promuovere lo scambio di idee e pratiche relative all’educazione cinematografica tra le scuole di cinema di tutto il mondo, che promuove anche concorso, dedicato alle migliori produzioni dell’anno in corso delle scuole, con 500 euro di premio al vincitore, che sarà decretato dei membri presenti a Lucca durante il “meeting annuale”. 

Gli studenti del Conservatorio Boccherini realizzeranno le musiche per un video prodotto dall’Associazione Donne all’ultimo Urlo, e anche tra loro ci sarà un vincitore che verrà premiato all’interno di un incontro speciale dedicato al mondo femminile organizzato dal festival con l’associazione l’11 ottobre. 

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter