direttore Paolo Di Maira

LUCANIA FILM FESTIVAL / Ad agosto la 25° edizione

Si svolgerà dal 6 all’11 agosto la venticinquesima edizione del Lucania Film Festival, che proponendosi come ponte tra cinema, pubblico e addetti ai lavori, porta un’accurata selezione di opere provenienti da tutto il mondo nelle sale cinematografiche a cielo aperto di Pisticci (Piazzetta Giannantonio, Palazzo Giannantonio, Piazza Umberto, Arco Pepe, Spiaggia di San Basilio – Lido Farella).

Quest’anno ci saranno, nel Concorso Internazionale, 15 corti di finzione, 10 di animazione, 11 documentari.
Fra questi ultimi, gli italiani Napoli, Prima di Paolo Geremei; Near Light di Niccolò Salvato, e Api di Luca Ciriello. 3 lungometraggi italiani fanno parte anche del concorso Lunghi Doc: Taxibol di Tommaso Santambrogio, Terra Nova- Il Paese delle Ombre di Lorenzo Pallotta, e Il Re Fanciullo di Alessandra Lancellotti.

4 invece i lungometraggi di finzione: provengono da Russia (Plague di Dmitrii Daydo); Sri Lanka (Munnel-Sand di Visakesa Chandrasekaram);Kazakistan (Longer than a Day di Malika Mohamedjan) e Iran (The Annoyed di Mehdi Fard Ghaderi).

A 10 corti italiani è dedicato inoltre Spazio Italia, fra cui troviamo anche un lavoro di Greta Scarano, Feliz Navidad. Gli altri sono:

Anitya di Giuseppe Scandiffio; Alpha di Anteros Marra; Turisti di Adriano Giotti; Chello’ncuollo di Olga Torrico; Rosso di Lorenzo Puntoni; Pupillo di Gabriele Redaelli; La Petite Mort di Emanuele Daga; Sparare alle Angurie di Antonio Donato e Whisperland di Eugenio Morina.

In cartellone sono previste anche masterclass – a cui si potrà accedere solo su prenotazione – e lectio magistralis (aperte a tutti) di Valerio Mastandrea, Alice Rohrwacher, Raiz, Hana Makhmalbaf, Ambra Angiolini, Rocco Papaleo e Seydou Sarr, Moustapha Fall e Amath Diallo (gli attori del film “Io capitano” di Matteo Garrone).
Non mancheranno presentazioni di libri, secret screening, talk, podcast, performance artistiche e concerti, tra cui il live di Gnut in duo con Ilaria Graziano, e il concerto di Dente per la cerimonia di premiazione e serata conclusiva dell’11 agosto. Il festival avrà anche una pre-apertura in musica, il 4 agosto, con un’anteprima particolarmente suggestiva: il concerto di Rocco Mentissi & T che si svolgerà a Marina di Pisticci all’alba. 

«Sono 25 anni di resistenza – spiega il direttore artistico, Rocco Calandriello –. La stanchezza per noi non è un segno di resa, ma un atto di tenace resistenza: resistenza alle avversità, alle sfide di un mondo in continua evoluzione. È un grido di caparbietà che fronteggia le logiche competitive, e abbraccia la condivisione, la solidarietà e l’amore per il prossimo come motore di cambiamento. Il Lucania Film Festival, infatti, ha accolto l’evoluzione tecnologica senza mai perdere la sua anima. Pensiamo che, nonostante la digitalizzazione delle relazioni e l’intelligenza artificiale, il mondo avrà sempre una nuova storia da raccontare e noi, come abbiamo fatto per questi 25 lunghi anni, ci faremo trovare ogni volta pronti a scovarla, così da poterla donare agli occhi e ai cuori del nostro affezionato pubblico».

Lucania Film Festival 2024 è organizzato dall’associazione Allelammie in collaborazione con il CineParco Tilt e grazie al patrocinio di Regione Basilicata, Provincia di Matera, Comune di Pisticci e Fondazione Matera 2019; con il contributo di Fondazione Carical e in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, Makhmalbaf Film House, AFIC, Innsbruck Film Festival, Europe Direct e Sundance Patron Circle; main partner è Banca Intesa San Paolo, mentre partner tecnico Sca Lab Service. 

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter