spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

LONDRA/Locations protagoniste a Focus

Si è conclusa ieri, 6 dicembre, Focus, la fiera di Londra dedicata al mondo delle locations, delle film commissions che per il terzo anno consecutivo ha riunito al Business Design Centre di Islington, produttori, produttori esecutivi e line producers, location manager e professionisti dell’industria dell’audiovisivo.

Focus è organizzata da Location Guide, la guida annuale delle locations, le film commissions, le società di service, le produzioni esecutive, gli studios. Guida di cui Focus si propone di essere la versione live, come spiega il suo direttore, Jean-Frederic Garcia

“Sono quattro le industrie a cui ci rivolgiamo:cinema, televisione, pubblicità, e animazione-realtà virtuale. Per questo abbiamo voluto creare un terreno comune, quello delle conferenze, dedicato proprio alla convergenza fra questi settori”

Conferenze che il primo anno erano a pagamento, e poi sono diventate invece accessibili a tutti: “Abbiamo creato un Advisory Board, composto dai responsabili delle associazioni di categoria dell’industria, con cui ci riuniamo periodicamente e che ci aiuta nel costruire il ‘contenuto’ di cui i nostri interlocutori hanno bisogno”. Il risultato quest’anno è stato di oltre 30 sessioni (fra conference, workshops e singole presentazioni) che hanno visto avvicendarsi un centinaio di speakers.

Se i 176 espositori sono società specializzate nell’offerta di locations (film commission, film funds, società di servizi), i frequentatori di Focus sono prevalentemente (per il 60%) produttori, produttori esecutivi e line producers, poi location manager, registi e direttori della fotografia, finanziatori, rappresentanti di film commissions…Il 75% dei partecipanti proviene dal Regno Unito e da Londra, “come è normale che sia, – sottolinea Jean-Frederic Garcia, – e siamo molto soddisfatti che un quarto dei visitatori arrivi da tutto il mondo per questi due intensi giorni:” Visitatori che sono andati crescendo nel corso delle tre edizioni: “da 800 partecipanti del primo siamo passati anno ai 1300 totalizzati solo nel primo giorno di quest’anno.”

Ed è in effetti alta la soddisfazione, riscontrata fra gli operatori, sull’attività di networking che Focus permette. “Focus è molto utile per stringere contatti con i professionisti internazionali, l’anno scorso, ad esempio, avviato un rapporto molto interessante con alcuni location managers britannici, svedesi e cinesi, con cui poi abbiamo organizzato un location tour in Liguria.” Dichiara Andrea Rocco, direttore di Genova Liguria Film Commission, unica film commission italiana presente a Focus.

Della mancata presenza delle film commission italiane si rammarica Locations with Groove, una giovane società nata due anni fa con l’idea di offrire location services a produzioni internazionali e a produttori interessati a girare in Italia.
Con base in Germania (nella Nordrhein Westfalia, al confine con il Belgio e l’Olanda) e negli Stati Uniti.
“Essere all’estero è sicuramente importante per chi vuole offrire l’Italia ad una clientela internazionale, – afferma Ruggero de Virgiliis, uno dei tre soci. – Come è fondamentale essere presenti in contesti come questo (Locations with Groove era l’unica società italiana con stand, n.d.r.).Focus è una fiera ben organizzata e specifica, una delle poche dove le locations sono protagoniste. Proprio qui abbiamo avviato un bel rapporto con Genova Liguria Film Commission, conosciuta l’anno scorso assieme alla film commission della Sardegna. Abbiamo poi rapporti con le film commissions del Piemonte, della Lombardia…Noi lavoriamo molto con produttori tedeschi, che ultimamente chiedono molto di girare in Italia e in Europa del Sud: per alcuni è tutto un po’ uguale, altri invece conoscono bene il territorio e fanno richieste molto specifiche….anche per questo è importante avere buoni contatti con le film commission.”

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter