direttore Paolo Di Maira

LOMBARDIA/Milano in testa per la Film Literacy

Sono due i progetti italiani selezionati dal Bando di Europa Creativa dedicato alla Film Literacy, e sono entrambi milanesi: The Film Corner: New On and Off Activities for Film Literacy, di Fondazione Cineteca Italiana e Action!Research: a new European Methodology for film Literacy (AREM) di Milano Film Network ( MFN). Sono stati presentati a Venezia, durante la Mostra del Cinema.

Ricordando il 25esimo anniversario del programma MEDIA (ora Europa Creativa) dell’Unione Europea, che è stato celebrato proprio a Venezia, Silvia Sandrone, responsabile del Media Desk di Torino, ha sottolineato l’importanza di questa nuova linea di intervento dedicata alla Film Literacy, “che speriamo avrà, maggior rilievo anche nella futura legge cinema”

The Film Corner prevede la realizzazione di una piattaforma digitale interattiva, che si baserà sulle opportunità offerte dal web 2.0 e da un innovativo approccio metodologico cross-mediale volto ad accrescere la qualità di educazione all’immagine del giovane pubblico europeo. Fondazione Cineteca Italiana, che nel 2017 celebrerà il 70esimo anniversario, sarà affiancata in questo progetto da autorevoli partner europei: The Film Space di Manchester, agenzia educativa rivolta in particolar modo agli insegnanti, il centro di arti creative The Nerve Centre (Irlanda del Nord), la Cineteca nazionale Serba di Belgrado e l’Università Milano Bicocca.
Il progetto AREM di MFN prevede invece un lavoro laboratoriale di formazione al cinema con studenti delle scuole medie inferiori di Italia, Croazia, Slovenia e Romania, basato sul metodo della ricerca-azione e finalizzato all’elaborazione di una nuova metodologia condivisa di film literacy europea.

Sono tre i film che hanno partecipato al Festival di Venezia sostenuti negli ultimi due anni dal MFN attraverso i progetti L’Atelier (fondo di sostegno alla post-produzione) e In Progress (workshop di progetti di film da sviluppare): “Spira mirabilis” di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti (Concorso Venezia73), vincitore del Primo Premio dell’Atelier MFN 2015 offerto da Lombardia Film Commission ( che ha contribuito alla realizzazione dell’incontro veneziano); “Liberami” di Federica Di Giacomo (Concorso Orizzonti), vincitore di due premi di post-produzione dell’Atelier 2015; “Atlante 1783” di Maria Giovanna Cicciari (Sic@Sic/Settimana Internazionale della Critica), tra i finalisti di In Progress 2014.
L’Atelier e In Progress sfociano con la presentazione dei rispettivi film finalisti, nei Milano Industry Days by MFN, che vedranno la seconda edizione il 3 e 4 dicembre 2016.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter