spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

LOCATIONS/News dalle Film Commission Italiane

TOSCANA/Un’estate di set internazionali
Un’estate di set televisivi internazionali quella toscana: a Siena è arrivata Sandra Oh, (nota al grande pubblico per il ruolo di Cristina Yang in Grey’s Anatomy), protagonista della serie thriller “Killing Eve”, prodotta da Sid Gentle lm Ltd per BBC America e scritta da Phoebe Waller-Bridge.
Siena e Pisa sono invece le locations del travel show inglese “Good Morning Britain”, girato a fine luglio e trasmesso sul canale ITV, mentre Firenze in agosto ha ospitato “ This is Art”, tv show spagnolo che racconta l’arte attraverso l’emozione dei colori, trasmesso da Movistar Plus e TV3.
Dalla Germania è arrivato, in luglio, il set di un lungometraggio per il cinema, “The War Photographer”, diretto da Bernd K. Wunder, una co-produzione italo-tedesca di Latemar Film e Revolver Film, ambientata fra Montalcino, Civitella Paganico, Monte Antico, Bagno Vignoni e in Maremma. Nel cast anche l’attore statunitense John Savage.
Vivace anche la produzione italiana: si sono concluse a metà agosto all’Isola d’Elba le riprese della quinta serie de “I Delitti del Barlume”, ispirata ai libri di Marco Malvaldi, prodotta da Palomar per Sky, e diretta ancora una volta dal regista toscano Roan Johnson.
Greve in Chianti è stata invece il set del reality “Il contadino cerca moglie”, prodotto da Fremantlemedia per Fox Life, che vedrà protagonista, in alcune puntate, il toscano, Leonardo Manetti, un ‘agricoltore-poeta’ che coltiva giaggioli e produce vino nella sua azienda.
Da fine luglio Firenze e Carrara hanno ospitato le riprese del nuovo documentario di Sky Arte, realizzato in collaborazione con Magnitudo Film, dedicato alla vita e all’opera di Michelangelo.
I principali luoghi di culto storici di Firenze, Pisa e Siena, saranno le location della serie di documentari “Arte Sacra”, prodotti dal Centro Televisivo Vaticano con RAI e Officina della Comunicazione, con la voce narrante di Alberto Angela: le riprese si sono svolte a inizio luglio.
Pisa invece, con il suo antico Ateneo Universitario e il suo prestigioso Polo tecnologico, è al centro dei tre documentari dal titolo “Tutta colpa di Darwin”, condotti dalla cantante e fisica Annalisa, che raccontano l’evoluzione del modo in cui l’uomo si è rappresentato nei secoli, nell’arte e nella tecnologia. Saranno trasmessi il prossimo autunno su Italia Uno.

CAMPANIA/Kevin Spacey è Gore Vidal
Molti i set attivi in Campania fra agosto e settembre sostenuti da Regione Campania.
Da fine agosto Villa La Rondinaia a Ravello, la Costiera Amalfitana, Capri, il sito archeologico di Villa Jovis e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli sono le location del lm biografico “Gore” con Kevin Spacey nel ruolo di Gore Vidal e Matthew Broderick nel ruolo del suo compagno Howard, diretto da Michael Hoffman e prodotto da Sympathetic Ink per Netflix, (la produzione esecutiva italiana è Mestiere Cinema).
Capri Castellabate e altre aree del Cilento ospiteranno invece le riprese di “Capri batterie” di Mario Martone, prodotto da Indigo, con Reinout Scholten van Aschat), Marianna Fontana, Antonio Folletto, mentre Matteo Garrone dovrebbe iniziare a girare, entro settembre, il suo “Dogman”: si prevedono cinque settimane di set fra Castel Volturno e l’area di Bacoli, dove verranno ambientate diverse scene di immersioni subacquee, anche nell’area archeologica di Baia Sommersa.
Ad inizio settembre è previsto il primo ciack del prossimo film di Vincenzo Salemme “Una festa esagerata”, da lui interpretato assieme a Massimiliano Gallo, Nando Paone, Tosca D’Aquino e Iaia Forte, mentre a fine mese Antonio Capuano girerà la sua prima commedia pop con Biagio Izzo, prodotta da Skydancers, dal titolo provvisorio “Achille Tarallo”.
Mad Entertainment che presenta a Venezia “Gatta Cenerentola” (in Orizzonti) sta giá lavorando a un altro lungometraggio di animazione di Alessandro Rak “A Skeleton Story”.
Ricco anche il fronte della produzione televisiva, con le serie documentarie “Il castello delle cerimonie” prodotto da B&B Film per Discovery, in onda in Italia su Real Time, e “Camorriste” prodotto da Doc Lab con A+E Network in onda su Sky (Crime +Investigation).

PIEMONTE/Un’estate spericolata
Sono attesi in Piemonte a settembre due set internazionali: “Bella Germania”, fiction televisiva tedesca di 3 puntate da 90’ per la regia di Gregor Schnitzler, prodotta dalla Bavaria Television, e l’opera prima di Agustina Macri, una co-produzione
Argentina – Italia, che sarà girata fra la Certosa di Collegno, l’ex Carcere Le Nuove e il cimitero di Pecetto (Torino).
Tre i set di lungometraggi italiani che invece hanno animato l’estate torinese “Una vita spericolata” di Marco Ponti, con Matilda De Angelis e Lorenzo Richelmy, “Caccia al tesoro” di Carlo Vanzina, con Vincenzo Salemme, Carlo Buccirosso, Christiane Filangieri, Serena Rossi, e “Blood bags” di Emiliano Ranzani, con Makenna Guyler, Emanuele Buretta.
Sono stati girati inoltre una puntata pilota per la serie TV “Sport Crimes”, per la regia di Massimilano Mazza, una produzione della Svizzera italiana con una produzione esecutiva piemontese, il teaser del film “Reveal”, opera seconda di Andrea Tomaselli, produzione interamente piemontese, e uno spot per la Balocco con la regia di Daniele Luchetti, tra Torino e Fossano.

MARCHE/Full di Corti
Sono partite a fine agosto le riprese di “Così in terra” (titolo provvisorio) – corto di Diploma del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma di Pier Lorenzo Pisano, realizzato grazie alla collaborazione del Comune di Acquasanta Terme e dai Vigili di Ascoli Piceno, nelle frazioni di Acquasanta Terme (AP): Quintodecimo, Tallacano, San Vito, Forcella.
Il corto fa parte del progetto Marche Landscape Cinefund – ideato da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura e sostenuto e partecipato da Regione Marche Servizio Urbanistica, Paesaggio, Informazioni Territoriali.
Fra giugno e luglio le Marche sono state il set di diversi cortometraggi, con il patrocinio e la collaborazione di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission. “Nkiruka – il meglio deve ancora venire” è scritto e diretto da Silvia Luciani e Simone Corallini, (fra i vincitori di MigrArti 2017), prodotto da Studio Uno di Lunghi Tomas & C di Fano e girato nei comuni di Macerata, Corridonia e San Ginesio (la produzione esecutiva è di Guasco – Cinema Editoria Comunicazione).
Il cortometraggio “Okike” è realizzato dalla Dibbuk Produzioni e prodotto da GUS Gruppo Umana Solidarietà Macerata con il sostegno di Ombudsman delle Marche e Comune di Macerata.
Tra le location nella Provincia di Macerata (MC): il centro storico di Macerata, Pintura di Bolognola, il lungomare di Civitanova Marche.
Il centro storico di Ancona ed Osimo, l’Area Archeologica Helvia Recina di Villa Potenza sono le location di un altro cortometraggio sperimentale realizzato dalla Casa di Produzione WhiteFrame Film di Osimo diretto da Mattia Fiumani, in collaborazione con Comune di Ancona, Comune di Osimo, Comune di Treia, Proloco di Villa Potenza.
Il centro storico e Palazzo Ducale di Urbino e Galleria Nazionale delle Marche saranno fra i protagonisti del progetto televisivo “Alla scoperta dell’Arte Sacra”, prodotto dal Centro Televisivo Vaticano in collaborazione con RAI Com e Officina della Comunicazione.

ALTO ADIGE/Non solo Documentari
Tornerà a settembre in Val Pusteria e Val Passino, il set del documentario “Andreas Hofer – Volksheld oder Fanatiker?” già girato in luglio in Alto Adige con un supporto alla produzione di 60.000 € da parte di IDM Film Fund&Commission.
Il film è diretto da Hannes Schuler e Robert Neumüller, e prodotto per ORF e Albatross Weltvertrieb dalla tedesca Fernsehnüro, in co-produzione con l’austriaca Pre TV.
Altra produzione televisiva tedesca che ha girato quest’estate in Alto Adige è “Bozen Krimi”.
In agosto sono partite due produzioni sostenute da IDM: il film poliziesco “Un Confine incerto” di Isabella Sandri, prodotto da Gaundri (30 mila euro alla pre-produzione) e “Manaslu – Berg der Seelen”, documentario di Gerard Salmina sulla leggenda vivente dell’alpinismo Hans Kammerlander, prodotto da Planet Watch Film & Video Produktion GmbH & Co KG (Pörtschach/Austria), con un finanziamento IDM di 379 mila euro.
Numerose le locations: Valle Aurina, Acereto, Picco Palù, la Cima Grande di Lavaredo, Ortles, Passo Sella, Sass de Putia, Sass de Mesdi, Santa Maddalena in Val di Funes, la Cima Piccola di Lavaredo, Croda dei Toni – Dolomiti di Sesto, Rifugio Auronzo, il versante sud de Le Tre Cime di Lavaredo, Vipiteno, Bressanone, Bolzano, Villa Ottone, Molini di Tures.

TRENTINO/Arriva “Ride”
Si sono concluse in Trentino a fine luglio le riprese di “Blue Wonder”, di Hermes Cavagnini.
Sarà ambientato in Trentino anche “Ride”, primo lm italiano girato interamente con telecamere go-pro, un’adrenalinica sfida per la sopravvivenza. Un gioco dark e letale per cuori forti in grado di resistere ad emozioni estreme.
Prodotto da Lucky Red e Mercurio Domina con il contributo di Trentino Film Commission, il film è diretto da Jacopo Rondinelli con supervisione artistica di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro, che rmano anche la sceneggiatura assieme a Marco Sani.

FVG/Sotto il Sole di Trieste
Sono iniziate nello scorso luglio in Friuli Venezia Giulia, le riprese de “Il rumore del sole” , terzo lungometraggio di finzione del regista milanese Mirko Locatelli.
Il film – le cui riprese dureranno cinque settimane – racconta l’incontro tra una donna matura, ricercatrice in astronomia e un ragazzo, legati da un avvenimento che sconvolge le loro vite. Ariane Ascaride, attrice francese di origini amal tane, musa e compagna di vita del regista marsigliese Robert Guediguian sarà la protagonista del film.
Con lei, il giovane triestino Samuele Vessio alla sua prima esperienza di recitazione.
Le location interessate dalle riprese saranno a Trieste il caffè San Marco, la Chiesa Evangelica Luterana, il Circolo canottieri e le cale marine sotto il Castello di Duino, e una villa nei pressi di Manzano, tra i vigneti del Friuli Collinare.
“Il rumore del sole”, sostenuto fa FVG Film Commission, è prodotto con Rai Cinema da Strani Film, società di produzione dello stesso regista e Giuditta Tarantelli, che lo scorso inverno ha aperto una sede triestina.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter