direttore Paolo Di Maira

LOCATIONS/News dalle Film Commission italiane

VAL D’AOSTA/Due Bandi aperti
Documentari, opere prime e un prodotto audiovisivo per la promozione e comunicazione del territorio regionale: sono questi i formati oggetto dei due bandi Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste attraverso l’Assessorato Istruzione e Cultura della regione.
Il Val D’Aosta Foc FF Film Fund prevede un ammontare di 33 mila euro, a cui potranno accedere prodotti di cinema documentario (settore individuato come strategico nella promozione delle caratteristiche paesaggistiche, storico-culturali, linguistiche e sociali della Valle d’Aosta ), e opere prime, poiché uno degli obiettivi della la Film Commission Vallée d’Aoste è l’incentivazione dell’imprenditoria giovanile e la valorizzazione di nuovi talenti.
Il bando Valle D’Aosta e cultura invece, mette in palio 5000 euro da assegnare ad un unico soggetto che dovrà realizzare un video ispirato al tema generale della cultura in Valle d’Aosta con l’obbiettivo di valorizzarne le peculiarità territoriali declinate attraverso cinque tematiche principali (castelli, vestigia romane, musei/mostre, artigianato ed eccellenze enogastronomiche valdostane).
Entrambi i bandi scadono il 22 dicembre 2015

BASILICATA/I Set di Matera
C’è fermento a Matera: dal 9 al 21 novembre si è girato “Biblical project” di David Hansen, e in febbraio arriverà il set della nuova fiction di Cinzia H Torrini “Chiara” con Anna Valle e Loretta Goggi, che Endemol girerà per 5 settimane. In marzo, dal 7 all’11, la città dei Sassi ospiterà “Nightngale”di Patty Jenkins prodotto da Eos in collaborazione con Warner Bros.

ALTO ADIGE/I nuovi progetti finanziati
 Dal 10 novembre fra Montagna e Caldaro, in Alto Adige, la casa di produzione bolognese tempesta di Carlo Cresto-Dina sta girando il film d’esordio di Klaudia Reynicke, “Il vicino”, in coproduzione con la svizzera Amka Films Productions. Il progetto, che è stato sostenuto finanziariamente da BLS, vedrà nel cast Ondina Quadri e Fabrizio Rongione.
Sono 6 i progetti che si spartiranno la torta da 1.535.000 euro del terzo call della BLS per il 2015, e assicureranno 113 giorni di riprese in Alto Adige fra la Val Venosta, dove Andrea De Sica girerà “I figli della notte” (titolo provvisorio) con un finanziamento alla produzione di 400.000,00 Euro, la Val Senales, set di “Iceman – Rache” (titolo provvisorio), una versione sperimentale e senza dialoghi della storia di Ötzi, prodotto dalla bolzanina Echo Film in co-produzione con la tedesca Port au Prince & Kultur Produktion con un sostegno di 560.000,00 Euro (della Echo Film, in coproduzione con la tedesca Kundschafter Filmproduktion, è anche serie tv “Tris”-titolo provvisorio- che ha ottenuto un finanziamento per la pre-produzione di 25.000,00 Euro), la Val Passiria, Bressanone e Merano, dove si gierà il family natalizio dal titolo provvisorio “Hexe Lilli’s…eingesacktes Weihnachtsfest”di Florian Baxmeyer, scritto da Gerrit Hermans e tratto dalla nota serie di libri per bambini uscita in Italia con il titolo “Maga Martina”.
Il film è frutto di una co-produzione tra le tedesche Blue eyes Fiction e Trixter Productions, l’austriaca Dor-Film Produktionsgesellschaft e la belga Be-Films; è stato finanziato da BLS con 490.000,00 Euro alla produzione.
A Bolzano e in Val Gardena, luogo di origine del regista alpinista altoatesino Luis Trenker, Karin Duregger ambienterà il suo documentario per la tv “Luis Trenker – ein Mann und seine Legenden”, prodotto da Epo- film e sostenuto da BLS con 25.000,00 Euro.
I prossimi termini per presentare domanda di finanziamento alla BLS saranno il 27 gennaio, il 4 maggio e il 28 settembre 2016.

 

TRENTINO/Zangardi fa il bis
L’ultima settimana di ottobre si è girato in Trentino – fra Folgaria, Alpe Cimbra, Rovereto, Vallagarina e Valsugana – la commedia d’autore “La leggenda di Bob Wind”, diretta da Dario Baldi.
Il film si ispira alla storia di Roberto Cimetta, attore, regista e ideatore di alcuni festival internazionali di teatro (Polverigi e Lisbona), scopritore di grandi artisti, scomparso nel 1988 e a cui è dedicato il Roberto Cimetta Fund con sede a Parigi. Il film, prodotto dalla Guasco in associazione con Frog & Roll S.r.l. di Roma con il supporto di Trentino eventi e turismo, è stato girato anche nelle Marche per quattro settimane, ed è sostenuto da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cinema Multimedia, dalla Regione Marche con risorse dell’Unione Europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e da Trentino Film Commission. Ha inoltre il patrocinio di Comune di Ancona, Offagna, Polverigi, Falconara, Proloco di Ancona, Marche Teatro, Inteatro, Comune di Rovereto, Comune di Folgaria e, tra gli sponsor, La Marina Dorica, Autorità portuale, Camera di Commercio di Ancona.
“La leggende di Bob Wind” avrà una distribuzione nazionale nella primavera del 2016 a cura della Mariposa Cinematografica di Roma.
Si sono da poco concluse le riprese, fra le montagne trentine, di “My father Jack”, di Tonino Zangardi (che in Trentino aveva da poco girato “L’esigenza di unirmi ogni volta con te”, attualmente nelle sale), interpretato da Francesco Pannofino, Matteo Branciamore, Eleonora Giorgi e Claudia Vismara.

 

LIGURIA/Badanti e Meduse a Genova
A fine ottobre Genova è stato il set del film ucraino “Badante”, diretto da Taras Tkachenko, e prodotto dalla Insightmedia di Kiev, che racconta l’odissea di una donna ucraina tra il suo villaggio e il lavoro di badante in Italia. Genova ha ospitato, inoltre, le riprese del film inglese “Il Ballo delle Meduse”, una storia ambientata nella “nuova emigrazione”, diretta e prodotta da Aurelio Laino (Freeside Films, Londra), e del film indiano “One way ticket”, che si è girato anche a Savona, diretto da Kamal Nathani e prodotto da KNC Media Entertainment: una storia d’amore, nata dalla casualità del ritrovamento di un biglietto di viaggio per l’Italia.

 

CAMPANIA/Terra di Serie
Molte le location campane coinvolte nelle riprese di serie televisive: oltre a “Gomorra 2 –La Serie”, gli esterni di Napoli, (il lungomare e il centro storico) sono stati, fra ottobre e novembre, il set di “Non dirlo al mio capo”, diretta da Giulio Manfredonia e prodotta da Lux Vide per Rai Uno, mentre la Reggia di Caserta ha ospitato le riprese di alcune scene della serie fantasy e d’avventura inglese “Hooten&The Lady”, girate fra la Cappella Palatina e lo Scalone Monumentale (la regia è di Colin Teague, produce Red Planet per Sky).
E’ in preparazione la serie televisiva “I Bastardi di Pizzofalcone” diretta da Carlo Carlei, e prodotta da Clemart per Rai Uno, adattamento dei romanzi di Maurizio De Giovanni, le cui riprese si svolgeranno interamente a Napoli fino alla prossima primavera. Per quanto riguarda il cinema sono state girate a Napoli a cavallo dei mesi di settembre e ottobre due commedie: “Se mi lasci non vale” di Vincenzo Salemme prodotto da Italian International Film e “Troppo Napoletano” di Gianluca Ansanelli, prodotto da Cattleya insieme alla società napoletana Run Film. Il 21 novembre si è conclusa la lavorazione del film “Indivisibili” di Edoardo De Angelis (già autore dei film “Mozzarella Stories” e “Perez”).

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter