spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

LOCATIONS/News dalle Film Commission Italiane

LIGURIA/ESTATE DA SPOT
La regione conferma di essere la location più ambita dalle produzioni pubblicitarie. Nel mese di luglio hanno girato in Liguria, con il sostegno logistico e organizzativo di Genova-Liguria Film Commission, alcuni spot per noti marchi nazionali e internazionali: Aperol (lo spot è già in onda sulle reti nazionali) a Camogli, Brother (stampanti) a Pontinvrea, Amaro Montenegro a San Fruttuoso, Expedia nel Centro Storico di Genova.
Due importanti servizi fotografici (Volkswagen e Revolve) sono stati ambientati rispettivamente a Portovenere, Sestri Levante, Santa Margherita, Camogli e Varazze e alle Cinque Terre.
La Film Commission regionale ha assistito inoltre la produzione dei 20 cortometraggi realizzati, principalmente a Genova, dagli studenti della Film School della University of Utah, il programma “A piedi nelle città del mondo” realizzato a Porto antico, Castello d’Albertis, Villa Gruber e Centro Storico da NHK, la maggiore emittente giapponese, e la realizzazione della puntata su Eugenio Montale di RAI 5.
Genova ha ospitato anche le riprese di alcune scene della fiction televisiva di Cattleya “Tutto può succedere”, mentre Sestri Levante e Recco il programma di Mtv “Surfers”.

 

LOCATIONS/LAVORI IN CORSO
Piazza San Gaetano nel centro storico di Napoli, vari comuni della grande area metropolitana di Napoli, fra cui Scampia, Secondigliano, Ponticelli, il litorale di Pozzuoli, quello del comune di Minori in Costiera Amalfitana (dove sono state girate scene ambientate durante la processione del Venerdì Santo): sono queste le location di “Gomorra 2 La serie”, le cui riprese, iniziate il 4 maggio in Campania, sono tutt’ora in corso e si protrarranno fino a ottobre-novembre.
In settembre è prevista la preparazione della serie per RAI 1 “I bastardi di Pizzofalcone” diretta da Carlo Carlei e prodotta da Clemart, e dovrebbero iniziare anche le riprese del nuovo film di Vincenzo Salemme, “Istruzioni per vendicarsi della propria ex”, prodotto da IIF.

 

FVG/ PRODUZIONI D’AUTUNNO
L’autunno inizia con tre importanti produzioni cinematografiche in Friuli Venezia Giulia: Trieste sarà protagonista, il 28 e 29 settembre, delle riprese di “Egon Schiele” di Dieter Berner, prodotto da Novotny & Novotny Filmproduktion Vienna con Amour Fou Luxemburg, e, tra settembre e ottobre (per sei settimane di riprese), del set di “Babylon sister”, prodotto dalla Tico Film e diretto da Gigi Roccati.
In ottobre, Erto, Casso e la Val Cellina saranno le locations del film “Monte” di Amir Naderi, prodotto da Citrullo International.

 

PIEMONTE/ COPRODUZIONI E NEW MEDIA
New Media Days è il nuovo progetto di formazione e sviluppo progetti legati ai nuovi media, avviato in giugno da Film Commission Torino Piemonte, in partnership con Compagnia di San Paolo.
Il progetto si articola in due momenti: due giornate di approfondimento, a novembre 2015 e febbraio 2016, per presentare delle case history di rilievo e fornire una panoramica completa del settore sul mercato internazionale; e un’attività di tutoraggio e incontro con i principali stakeholder del settore, programmata sempre fra novembre e febbraio, e riservata fino a sei progetti presentati da case di produzione piemontesi (ovvero con sede legale e operativa in Piemonte) e da autori piemontesi (ovvero con residenza in Piemonte), appartenenti alle categorie Interactive Animation/ Video Games, Web Series & Web fictions e Interactive Documentaries, Crossmedia TV Shows, Youth & Education.
La deadline per la presentazione dei progetti è il 15 settembre, e la selezione si concluderà il 1 ottobre.

Il 15 settembre scade anche il termine per la presentazione (sempre riservata a società piemontesi) di progetti di lungometraggio per il cinema che possano dar origine a una co-produzione italo-francese.
I quattro selezionati saranno presentati a Parigi, nella settimana del 9 Novembre 2015, in un incontro con i produttori francesi, organizzato da TPFC con il supporto di Ile De France Film Commission, e dell’Istituto di Cultura Italiana, che offrirà la location per gli incontri.

 


PUGLIA/IN AUTUNNO I TULIPANI DI MARLEEN GORRIS
Agosto, mese di grande lavoro per cinema e tv, per la Puglia ha segnato il ritorno di “Braccialetti rossi” (Palomar) che con la regia di Giacomo Campiotti ha iniziato il 10 le riprese della terza serie che si protraggono per 16 settimane tra Fasano, Bari e provincia
Il Salento ospita due lungometraggi: “La guerra dei cafoni”, prodotto da Minimumfax media per la regia Davide Barletti (shooting dal 24 agosto per 6 settimane), e “Honeymùn” di Salvatore Allocca, (22 agosto per 3 settimane) prodotto da Marvin Film.
Fine mese con la popolare serie tv “Un medico in famiglia 10 “, diretta da Elisabetta Marchetti (Publispei): dal 31, per sei giorni si girerà tra Cisternino, Locorotondo, Monopoli.
Settembre è tutto cinema: il 1° arriva Mari Film, produttore di comincia “Matrimonio al Sud” per la regia Paolo Costella, che per 3 settimane girerà tra Polignano a Mare e Foggia, mentre il 7 è la volta di Giuseppe Piccioni con “Questi giorni” (produce 11marzofilm): location a Tricase per 3 settimane.
Ancora tre settimane di riprese, a Bari e provincia, per “Io sono Gaetano”, diretto da Rolando Colla e prodotto dalla svizzera Peacock Film (inizio riprese il 14); e a fine mese nel Gargano, a Fasano, Gallipoli, Tricase, Guaceto e Valle D’Itria, Marko Shop dirigerà, per 7 settimane, “Little Crusader”(Artlleria/Tempesta Film).
Annunciato infine per novembre l’arrivo del premio Oscar Marleen Gorris (lo vinse nel 1995 per “L’albero di Antonia” nella categoria miglior film straniero) che per 4 settimane girerà in Puglia “Tulips” (produzione Fatt production e Draka production).
TOSCANA/UFFIZI IN 3D
In autunno uscirà al cinema (e poi in tv su SKY3D) “Firenze e gli Uffizi in 3D/4K. Viaggio nel cuore del Rinascimento”, diretto da SKY ARTE con Magnitudo Film e Nexo Digital.
Un film d’arte che si snoda tra i musei, le piazze e i palazzi di Firenze utilizzando la tecnologia più avanzata del cinema in 3D Il film, che è già stato pre-acquistato in 50 paesi, è stato girato a Firenze tra la fine di giugno e gli inizi di luglio.

 

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter