Visitare le affascinanti e suggestive location del territorio di Roma e del Lazio in un’esperienza di realtà virtuale, in visione immersiva a 360°: si potrà farlo al Festival di Roma e al MIA, grazie all’app “Location360” sviluppata da Roma Lazio Film Commission, negli spazi della film commission stessa (alla Festa del Cinema presso l’Auditorium Parco della Musica – Auditorium Arte, al MIA presso la Terrazza Hotel Boscolo Exedra), che saranno allestiti con gear 3D, e dove si potrà anche scaricare l’applicazione da App Store e Play Store sul proprio smartphone e usarla tramite il Cardboard in omaggio (visore con specifiche lenti che permette a tutti di trasformare uno smartphone in un visore a Realtà Virtuale).
Gli spazi della film commission ospiteranno anche la presentazione della seconda edizione del bando della Regione Lazio da 10 milioni di euro dedicato alla co-produzione alla presenza del Presidente Nicola Zingaretti; la IX edizione delle masterclass di Cinecampus (14, 15, 16, 19 ottobre), che prevede vari incontri con ospiti nazionali e internazionali, fra cui Claudio Santamaria, Goran Paskalievic, Paolo Genovese, CineCampus Atelier (20, 21, 22 ottobre), l’iniziativa dedicata alle Professioni tecniche del cinema e dell’audiovisivo, dove interverranno Luciano Tovoli, Inti Carboni e Silvia Moraes, e la presentazione di Cinema&Storia, Cinema&Società e Spaghetti&Cinema, i progetti per le scuole promossi dalla Regione Lazio e da Roma Capitale e curati dal Progetto ABC con ARSIAL, Roma Lazio Film Commission, Istituto Luce Cinecittà, Giornate degli Autori e il sostegno della Direzione Generale per il Cinema del MiBACT.
Roma Lazio Film Commission, in continuazione con le attività di collaborazione con il polo francese dell’animazione Magelis, supporta il convengo MIA Animation Day, che si terrà il 20 ottobre, nell’ambito delle conferenze del MIA rivolte agli operatori del mercato, sul tema dello sviluppo della co-produzione nel settore dell’animazione
CAMPANIA/PRINCIPI E SIRENE A NAPOLI
Iniziano il 21 ottobre le riprese a Napoli del film di Rupert Everett The Happy Prince, sugli ultimi anni di vita di Oscar Wilde, prodotto da Palomar.
Si concluderanno invece fine ottobre le riprese di Sirene, di Davide Marengo, una produzione Cross Production per Rai Fiction, girata fra Posillipo, il Ramaglietto di Castel dell’Ovo, gli uffici della Città Metropolitana di Napoli, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo e il Parco di Capodimonte, il Parco Archeologico di Cuma, la Stazione Zoologica Anton Dohrn, l’Ospedale del Mare, la Stazione Metro Toledo, il Liceo Genovesi, il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, la Rotonda Diaz sul lungomare di Napoli.
Un’altra produzione Rai Fiction (Lux Vide – Rai Fiction per Rai Uno) ha scelto la Campania a settembre: Sotto Copertura, diretta da Giulio Manfredonia , racconta avvenimenti inerenti la cattura di Michele Zagaria. E’ stata girata a Napoli (Porto, area commerciale, Largo San Martino, Ospedale “Incurabili”, Funicolare Montesanto, Università Federico II, Castel Capuano) Bacoli (località costiera “Punta Pennata”), Monte di Procida (strada panoramica) Caspesenna, Casal di Principe.
Una masseria a Ponticelli è invece la location del nuovo film di Leonardo Di Costanzo, L’Intrusa, prodotto da Tempesta Film. E’ la storia di Giovanna, settantenne dinamica e combattiva, fondatrice di Nuvola Rossa, centro associativo e ricreativo che ospita Maria, giovane madre e moglie di un delinquente, arrestato per un delitto efferato. Gli attori sono quasi tutti esordienti o poco conosciuti.
FVG/A spasso nel Cinema con la VR
Si stanno per concludere a Trieste, le riprese di Sembra mio figlio, il nuovo film di Costanza Quatriglio, la storia di un viaggio tra oriente e occidente nel perdersi e ritrovarsi di una madre e dei suoi figli. Il film, scritto dalla Quatriglio assieme a Doriana Leondeff, in collaborazione con Mohammad Jan Azad, è prodotto da Ascent Film con Rai Cinema in coproduzione con la belga Caviar Film con il supporto di MIBACT, Eurimages, Friuli Venezia Giulia Film Commission e Apulia Film Commission e sarà girato tra il Friuli Venezia Giulia, Roma e la Puglia. Nel cast, l’attrice croata Tihana Lazovic inteprete anche di “Sole Alto” di Dalibor Matanic.
Il primo ottobre, invece, Gabriele Salvatores ha battuto l’ultimo ciak del sequel de Il ragazzo invisibile.
Una delle location più sorprendenti del film, l’enorme nave Ursus, raro reperto di archeologia industriale, potrà essere visitata in un tour virtuale, che fa parte del progetto Interno/Giorno: passeggiate progettate per scoprire i luoghi del cinema in città.
Anche luoghi inaccessibili: grazie alla realtà virtuale di Virtual Reality (VR) e alla piattaforma Virtours, sviluppata da Ikon, partner di Samsung, i turisti potranno infatti indossare dei visori VR e visitare virtualmente spazi e ambienti normalmente non percorribili.
Tre le location scelte: oltre al già citato Ursus, il Palazzo della Prefettura di Trieste trasfor- mato nel Grand Hotel Montecarlo per il film tv “Rebecca la prima moglie” di Riccardo Milani, e la sede della Camera di Commercio, location scelta da Tornatore per il multi premiato “La miglior offerta”.
Interno/Giorno è un progetto voluto dalla Casa del Cinema di Trieste e realizzato con il contributo della Regione Fvg, nell’ottica di valorizzare la cultura prodotta dal territorio, di diffondere la consapevolezza dell’importanza strategica del comparto Cinema anche come strumento di marketing territoriale, e di educazione del pubblico al linguaggio del cinema.
Molti i partner che hanno creduto nel progetto: dal FAI – Fondo Ambiente Italiano Presidenza del Fvg, all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trieste, alla Lister Sartoria Sociale, fino alla Coop. Sociale La Collina, Stazione Rogers, Svbg e Dopolavoro Ferroviario di Trieste. è realizzato in collaborazione con Key Tre Viaggi, Container120, Trieste Social e Discover Trieste.
Sono partite il 19 settembre e proseguiranno fino al 6 novembre, sul Monte Amiata e a Cinigiano, le riprese di alcuni episodi del documentario inglese per la BBC Second Chance Summer. Sempre dal 19 settembre e per circa 10 giorni, la laguna di Orbetello, la spiaggia della Giannella, Porto Ercole e altre località del grossetano sono state il set del nuovo film di Antonio Albanese, A casa, prodotto dalla Fandango; una commedia che racconta una singolare storia di emigrazione al contrario, un viaggio da Milano fino al Senegal. Protagonista lo stesso Antonio Albanese nei panni di un negoziante, che stufo della presenza di un venditore senegalese, decide di riportarlo nel suo Paese.
La prima settimana di settembre, la piccola stazione di Monte Antico, e le spiagge di Ansedonia hanno ospitato il set del lungometraggio per la televisione, coprodotto dalla Disney, Come diventare grandi nonostante i genitori, diretto da Luca Lucini tratto dalla celebre situation comedy italiana “Alex & Co”.
I protagonisti sono un gruppo di ragazzi e ragazze che frequentano un liceo e che hanno realizzato il loro sogno: formare una band musicale e vincere un talent show.
E’ uscito nelle sale internazionali, e a fine anno arriverà anche in quelle italiane, il film thriller di produzione polacca (Little Tree Entertainment) girato lo scorso anno a Porto Ercole, Titanium White, dal regista tedesco Piotr Smigasiewic con Alessandra Mastronardi, Fabio Troiano e Luca Calvani.
TRENTINO/MIA AND ME IN VAL DI FASSA
La celebre Mia, protagonista di Mia and me, la serie tv per ragazzi tra animazione e live action, quest’anno ha passato le sue vacanze in Val di Fassa: in una fattoria che alleva cavalli avelignesi, sulle montagne del Trentino. Fra Moena, Canazei, Tamion, Val San Nicolò e la funivia Catinaccio Rosengarten sono stati girati per cinque settimane gli episodi della terza stagione della serie prodotta da Rainbow, per la regia di Mark Meyer, che in Italia è messa in onda da Rai Gulp. A fronte di una previsione di spesa di 493.200 euro, Trentino Film Commission ha assegnato un contributo di 180.000 euro.
PUGLIA/PRODUTTORI LOCALI CRESCONO
Dal 26 settembre al 29 ottobre Ginosa e Bari ospitano le riprese del film di Alessandro Pondi Chi m’ha visto?, prodotto da Rodeo Drive mentre a Taranto è il set di Alice non lo sa di Diego Amodio prodotto dalla Unifilm.
Si sono concluse da pochi giorni le riprese pugliesi di Natale al Sud diretto da Federico Marsicano e prodotto da Mari Film girato tra Polignano a Mare, Torre Canne e Monopoli. La società di produzione pugliese Draka Production ha girato due cortometraggi: They sell di Andrea Purgatori, a Gravina di Puglia e
Il compleanno di Alice di Maria Grazia Cucinotta, a Bari.
Infine, a settembre la Puglia è stata la location dei videoclip musicali di Vasco Rossi (Gargano e Murgia) e di Elisa (Torre Guaceto).
Nel mese di ottobre, infine, la Puglia ospiterà le riprese di Sembra mio figlio di Costanza Quatriglio prodotto da Ascent Film.
ALTO ADIGE/DOPPIO SET PER ÖTZI
Dopo aver attraversato tutti i Länder austriaci,la fortunata serie poliziesca di ORF, Landkrimis, è arrivata anche in Alto Adige, a Merano, in agosto, per girare il decimo caso Endabrechnung. La serie, prodotta dall’austrica Allegrofilm è scritta da Peter Probst e diretta da Umut Dağ.
A fine agosto, invece, si sono concluse le riprese del film drammatico Iceman – Die Legende von Ötzi, scritto e diretto da Felix Randau, con Franco Nero e il noto attore tedesco Jürgen Vogel (Good Bye, Lenin!), che ripercorre gli ultimi giorni di vita di Ötzi sulle montagne altoatesine.
Location principale, il ghiacciaio di Giogo Alto in Val Senales, dove era stato girato anche il dramma hollywoodiano “Everest”, assieme a Moso in Passiria, la Val di Vizze e il Similaun.
Il film è prodotto dalla bolzanina Echo Film in co-produzione con la tedesca Port au Prince & Kultur Produktion. E a Ötzi, la mummia più studiata al mondo e rinvenuta nelle montagne altoatesine il 19 settembre 1991, è dedicato anche un film per famiglie, Kip e l’Uomo dei Ghiacci di Giacomo Martelli, sempre girato in Alto Adige.
La prima fase delle riprese è iniziata a Bolzano il 19 settembre, a pochi giorni dal 25° anniversario del ritrovamento dell’uomo venuto dai ghiacci.
Dopo questa prima fase di riprese la produzione, One More Pictures con Rai Cinema, tornerà a Bolzano nel 2017 per completare il film che sarà girato interamente in Alto Adige. Il film, riconosciuto di interesse culturale con contributo del Mibact, ha come venditore internazionale Beta Cinema.
E’ in pre-produzione il film La Banda Grossi di Claudio Ripalti – prodotto da Cine-Studio con il supporto di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, con Camillo Marcello Ciorciaro; Leonardo Ventura; Rosario Di Giovanna; Cristian Marletta; Edoardo Raggetta; Manuel D’amario; Mateo Çili; Aldo Ferrara; Roberto Marinelli; Riccardo Benghi, e la partecipazione straordinaria di Neri Marcoré e Pietro De Silva.
Le riprese, al via a marzo 2017, si svolgeranno fra Pesaro; Fano; Urbino; Fermignano; Acqualagna; Urbania; Sant’Angelo in Vado; Borgo Pace; Auditore; Saltara; Petriano. Il film è stato finanziato anche attraverso una campagna di crowdfunding, lanciata sulla piattaforma Kickstarter, che ha superato le aspettative dei suoi promotori raccogliendo 72mila euro, il 44% in più rispetto all’obiettivo iniziale.