spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

LOCARNO/Pardo in nerazzurro

Alessandro Baricco porterà  “Lezione 21”, film che segna il suo esordio alla regia, alla 61esima edizione del Festival del Cinema di Locarno, che si svolgerà  nella piccola cittadina della Svizzera italiana dal 6 al 16 agosto.
Sarà  proiettato in Piazza Grande, la location più suggestiva del Festival, dedicata alle proiezioni serali sotto le stelle.


Piazza Grande ospiterà  anche l’anteprima del documentario ideato e diretto da Guido Lazzarini, Gabriele Salvatores e Fabio Scamoni, e presentato nella sezione Ici et Ailleurs.
Fortemente voluto e sostenuto dal presidente dell’Inter Massimo Moratti, per illustrare il progetto “nerazzurro” Intercampus, dedicato ai bambini delle periferie del mondo, il film è girato in sette paesi (Bosnia, Brasile, Cameroun, Cina, Colombia, Iran e Romania), e racconta il potere di integrazione sociale del calcio.

Diretto da tre anni da Frédéric Maire, il festival di Locarno riproporrà  le sezioni, ormai consolidate, del Concorso Internazionale, Cineasti del Presente, Play Forward (la offerte più innovative), Open Doors (i progetti provenienti dai paesi le cui cinematografie sono ancora da scoprire, quest’anno sarà  la volta dell’America Latina), Pardi di Domani (i cortometraggi). I


l Pardo d’Onore sarà  consegnato al regista iraniano Amos Gitai, mentre la retrospettiva sarà  dedicata a Nanni Moretti.


Tra le nuove iniziative di quest’anno ci sarà  Pardo Way, realizzato in collaborazione con la Città  e la Regione di Locarno: grazie alla cooperazione di un gruppo di operatori culturali e commercianti locali, la vita notturna del festival sarà  arricchita da un ventaglio di luoghi “” bar, caffè, ristoranti, locali “” e di proposte musicali e gastronomiche.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter