Oltre lo schermo: è in corso la seconda edizione del progetto de Lo Schermo dell’Arte per la promozione delle immagini in movimento pensato per avvicinare i giovanissimi e le giovanissime al linguaggio cinematografico, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola con il contributo del Ministero della Cultura (MiC) e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MiM).
L’iniziativa è rivolta agli alunni e alle alunne delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale Pirandello dell’Isolotto di Firenze, con il quale Lo schermo dell’arte ha già collaborato nel 2022/23 per la prima edizione del progetto, e dell’Istituto Comprensivo Pelago di Pelago (FI).
La prima parte delle attività si è tenuta a novembre durante la XVII edizione dello Schermo dell’arte e a dicembre 2024 al Cinema Italia a Pelago con la rassegna cinematografica Lo schermo dell’arte Young dedicata alle classi II e III delle scuole medie; sono state affrontate tematiche sociali quali la questione migratoria e la sostenibilità ambientale, sulle quali gli alunni e le alunne sono stati chiamati a riflettere. Al progetto ha collaborato Milo Adami, filmmaker e docente presso l’Isia di Urbino, e ha coinvolto cinque studenti e studentesse delle Università Di Pisa e Firenze.
Il programma proseguirà a partire da fine gennaio 2025 con tre laboratori: Cinema oltre lo specchio, condotto dall’artista Maria Pecchioli, rivolto alle classi V delle elementari e Come in un film, tenuto dagli artisti Roberto Fassone e Giacomo Raffaelli, per le classi terze delle medie dell’IC Pirandello, che permetteranno agli alunni e alle alunne di realizzare in prima persona due cortometraggi approcciandosi agli strumenti e ai dispositivi del mondo del cinema.
Il valore aggiunto
Il progetto coinvolge anche la scuola dell’infanzia con un terzo laboratorio, CineKids che, per la prima volta in Italia, utilizzerà l’installazione multimediale MiniCine ideata dalll’associazione Taartrovers di Amsterdam, che sarà allestita negli spazi della scuola dal 5 al 9 maggio 2025. L’installazione permetterà ai bambini e alle bambine di fare esperienza in modo ludico di oggetti quali la lanterna magica e il taumatropio, di creare video in stop motion e di realizzare sonorizzazioni live.
Il progetto è realizzato in collaborazione con I.C. Statale Pirandello, Firenze, I.C. Pelago, Taartrovers, Amsterdam, UNIPI DISCO Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione, UNIPI CoMeTe Comunicazione, Media, Tecnologie, UNIFI DAMS Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, Quartiere 4 Comune di Firenze.