spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

LISTINI/Alla (ri)conquista del pubblico

 

Dopo un’estate interessante, densa di release potenzialmente molto importanti sul piano commerciale, la cosiddetta “ripresa” arriva nel segno della continuità. Il 22 agosto continua la proposta di titoli di un certo rilievo: Warner esce con “The Conjuirng”, mentre Disney propone l’animazione 3D, “Monsters University” primo prequel realizzato da Pixar ed incentrato sui mostri Mike Wazoswski e Sulley nei loro anni del College insieme ad altri personaggi che avevamo conosciuto nel film campione di incassi del 2001. Nello stesso week end, il nuovo film d’animazione Dreamworks “Turbo” distribuito da Fox, storia di una lumaca il cui sogno è correre a Indianapolis, mentre, preceduto da una serie di anteprime, il 17 agosto esce “Red 2” (Universal) sequel dell’amatissima action comedy del 2010, con il ritorno di Bruce Willis, John Malkovich e Helen Mirren.
Il 29 agosto doppietta di film, sulla carta particolarmente intriganti: “Elysium”, in cui il regista di “Distretto 9” Neil Blomkamp dirige Matt Damon e Jodie Foster, e “In Trance” di Danny Boyle, che porta sullo schermo un complicato thriller mozzafiato con James McAvoy, Rosario Dawson e Vincent Cassell.
“La nostra ambizione è quella di chiudere il 2013 con un segno positivo recuperando quanto perso nei primi mesi dell’anno.” Rileva Richard Borg, Direttore Generale di Universal, uno dei principali artefici insieme a Warner Bros dell’allungamento della stagione in Italia. “Non abbiamo ancora titoli italiani di grande impatto sul pubblico, ma certo gli ottimi risultati di alcuni film, come l’ultimo lavoro di Paolo Sorrentino, dimostrano che in estate c’è spazio per le produzioni nostrane e, soprattutto, che una stagione di undici – dodici mesi sia davvero possibile in Italia.”01 distribuisce il 19 settembre, in contemporanea con il resto d’Europa, “Rush”, incentrato sulla figura di Niki Lauda e sulla sua sfida con James Hunt sulle piste della Formula 1.
Nella stessa data, l’attore e ideatore di “Benvenuti al Nord” Dany Boon è al centro della commedia romantica “Un piano perfetto” al fianco della splendida Diane Kruger in un titolo di grande appeal commerciale distribuito sul nostro mercato da Medusa. Una settimana prima, il 12 settembre, viene riproposto, in un uscita limitata, “Jurassic Park in 3D”, cui sempre Universal dà seguito con la nuova commedia della Working Title, “The World’s End”.Due titoli Sony e uno targato Warner Bros per la società guidata da Barbara Salabé e Nicola Maccanico: il documentario diretto da Morgan Spurlock sul fenomeno “One Direction” (5 settembre), la commedia “We’re the Millers” (12 settembre) con Jennifer Aniston e il ritorno degli amatissimi “Puffi” il 26 settembre dopo il successo decisamente inatteso del primo film. Il settembre Fox è caratterizzato dal secondo capitolo delle avventure cinematografiche di “Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo” con “Un Mare di Mostri” e da “Gli Stagisti” con la coppia di “2 single a nozze” Owen Wilson e Vince Vaughn.

Il weekend del 3 ottobre potrebbe rivelarsi uno dei più interessanti dell’anno: Universal distribuisce “Jobs” della Filmauro, sulla vita del fondatore della Apple Steve Jobs, Medusa distribuisce il nuovo film di Federico Moccia intitolato ‘Universitari’.
01 ad ottobre esce con un poker molto interessante: sempre il 3 “Anni Felici” il nuovo film di Daniele Luchetti con Kim Rossi Stuart e Micaela Ramazzotti ambientato negli anni Sessanta, storia di una coppia in crisi vista con gli occhi del figlio di dieci anni.
A metà mese il remake di un classico “Aspirante Vedovo” con Luciana Littizzetto e Fabio De Luigi diretti da Massimo Venier nei ruoli già appartenuti ad Alberto Sordi e Franca Valeri, diretti da Dino Risi.
Il film è seguito la settimana successiva dal film sullo scandalo Wikileaks, “The Fifth Estate’ con Benedict Cumberbatch, attore inglese di grande carisma, già visto ed apprezzato ne “La Talpa” e nel recente “Star Trek Into the Darkness 3D” nel ruolo di Julian Assange.

“Il nostro obiettivo e di poter distribuire film adatti a tutti i pubblici e a tutte le sale, pertanto grande prodotto di qualità da posizionare prevalentemente nei cinema d’essai cittadini e prodotto nazional-popolare adattissimo per multiplex e multisala.” Spiega Luigi Lonigro, Direttore di 01: “Il nostro lavoro consiste proprio nello scegliere con grande accuratezza la tipologia di sala cui destinare ogni singolo prodotto, individuarne il target primario ed ottimizzare così ogni campagna di marketing e comunicazione. Siamo felici quando riusciamo ad ottenere grandi incassi con titoli dalle forti potenzialità, ma non esiste soddisfazione più grande di quella legata alla scoperta di un nuovo autore.”

Sempre a ottobre, invece, Universal distribuisce, il 17 il blockbuster animato “Cattivissimo Me 2” e il 24 il film di Spike Lee “Old Boy” remake girato a New Orleans dell’originale coreano del regista della cosiddetta ‘Trilogia della Vendetta’ Park Chan-wook.

In autunno, un’uscita a settimana per Warner, che ancora nel primo we-ekend di ottobre distribuisce quello che potrebbe rivelarsi uno dei film più importanti dell’anno: Alfonso Cuaròn dirige Sandra Bullock e George Clooney nell’Action Thriller ambientato nello spazio e realizzato in 3D, “Gravity”.
La settimana dopo, il regista Roland Emmerich racconta l’attacco alla Casa Bianca in “White House Down”, mentre “Una piccola impresa meridionale” è il secondo film che vede Rocco Papaleo nei panni di regista affiancato da Riccardo Scamarcio, Barbora Boboulova, Sarah Felberbaum.
Il regista del capolavoro “Mongol” Sergei Bodrov dà vita al thriller soprannaturale “The Seventh Son” (24 ottobre), dove dirige Julianne Moore e Jeff Bridges.
Il 31 ottobre Medusa porta nelle sale il film italiano più atteso dal pubblico, ma soprattutto dall’esercizio per i suoi possibili esiti commerciali, “Cielo a Catinelle” la nuova commedia interpretata da Checco Zalone, prodotta da Pietro Valsecchi e Camilla Nesbitt per Taodue.

Due titoli particolarmente importanti anche per Walt Disney Company a novembre: il 7 novembre esce il nuovo film d’animazione Pixar “Planes” basato sul mondo di “Cars – Motori Ruggenti2 e “Cars 2”, mentre “Thor 2: The Dark World” con Chris Hemsworth, Natalie Portman, Anthony Hopkins e Tom Hiddleston arriva sugli schermi italiani il 28 novembre, primo film Marvel dopo l’enorme successo di ”Iron Man 3”.

Universal distribuisce il 21 novembre il nuovo episodio di “Hunger Games – Catching Fire”, secondo capitolo della franchise di enorme successo negli Stati Uniti.

Anche 01 ha pianificato un mese di uscite molto impegnative: a partire dall’ apprezzatissimo film di Roman Polanski presentato a Cannes, “Venere in pelliccia”  e dal nuovo titolo DreamWorks, “Delivery Man” con Vince Vaughn. Segue l’esordio alla regia dell’ex Iena Pif con “La mafia uccide solo d’estate” interpretato da Cristiana Capotondi e Claudio Gioé, il thriller internazionale diretto da Luca Barbareschi “Something Good” .
A metà mese 20Th Century Fox esce con “The Counselor” di Ridley Scott con Michael Fassbender, Brad Pitt, Javier Bardem, Penelope Cruz e Cameron Diaz.
Nello stesso fine settimana esce la nuova avventura cinematografica di “Tarzan” in 2D e in 3D, in un live action che Medusa porta sullo schermo il 14 novembre.
Una settimana prima, il 7 novembre, Warner distribuisce nelle sale italiane il toccante “Captain Phillips” del regista dei film di maggiore successo della serie dedicata a Jason Bourne, nonché di “United 93” Paul Greengrass, che dirige Tom Hanks nei panni del comandante della nave mercantile Maersk Alabama che nel 2009 si è offerto come ostaggio ai pirati somali dopo il violento abbordaggio del suo mercantile.

Una settimana più tardi, prodotto dalla Fandango di Domenico Procacci, Giovanni Veronesi racconta l’Italia degli anni Settanta ne “L’Ultima ruota del carro” attraverso le vicissitudini di un gruppo di personaggi interpretati da Elio Germano, Ricky Memphis e Alessandra Mastronardi.
“Noi puntiamo sia alla qualità che alla varietà, perché per continuare a crescere dobbiamo offrire al pubblico un cinema dai grandi orizzonti.” Osserva Nicola Maccanico, Direttore Generale di Warner Bros: “Oltre al prodotto americano, vista la quota di mercato del cinema italiano che si attesta tra il 20 e il 30%, desideriamo arricchire la nostra proposta, soprattutto dopo il grandissimo e meritato successo sia di pubblico che di critica de “La migliore offerta” di Giuseppe Tornatore. Per questo motivo, nella seconda parte dell’anno, avremo oltre al film di Rocco Papaleo, anche la nuova collaborazione, dopo “Che ne sarà di noi”, tra Giovanni Veronesi e Elio Germano, “L’ultima ruota del carro” in quello che è una sorta di “Forrest Gump” all’italiana. Una commedia esilarante arricchita dalla presenza di Ricky Memphis in grandissima forma.”
Il novembre di Warner si conclude con un altro titolo internazionale, ovvero il remake di “Carrie” realizzato da Kimberly Peirce con Julianne Moore e Chloe Grace Moretz. Il 28 novembre esordio alla regia per un altro livornese doc, Paolo Ruffini, che nella commedia “Fuga di Cervelli” dirige se stesso, Guglielmo Scilla, Olga Kent (Medusa).

Una proposta natalizia molto classica è quella del periodo festivo 2013: il 19 dicembre Filmauro distribuita da Universal esce con “Colpi di fortuna” in cui troveremo di nuovo Lillo e Greg, Luca e Paolo.
Il nuovo film di Fausto Brizzi esce con Medusa e si intitola “Indovina chi viene a Natale” con Claudio Bisio, Cristiana Capotondi e Sabrina Ferilli, 01 risponde con la commedia di Leonardo Pieraccioni “Un fantastico via vai”. Nello stesso periodo esce anche “The Wolf of Wall Street” in cui Leonardo Di Caprio è diretto ancora una volta da Martin Scorsese.

The Walt Disney Company, il 19 dicembre, esce con un titolo molto classico d’animazione “Frozen – Il Regno di Ghiaccio”, ispirato dalla novella di Hans Christian Andersen. “Per noi la cosa più importante è lavorare ad un mercato di undici – dodici mesi spalmando i nostri titoli in tutte le stagioni e – in particolare – in estate, come è accaduto nel 2013 e come accadrà anche nel 2014.”
Conclude Stefano Bethlen, Head of Theatrical Distribution: “E’ importante scegliere sempre le date più giuste per i nostri film in modo da offrirli al pubblico nella maniera migliore possibile. L’offerta Disney per il prossimo biennio si basa soprattutto su spettacolari nuove franchise e su grandi film d’animazione proprio come “Frozen” e come i titoli Pixar.”
Offerta natalizia molto varia anche per Warner Bros. – Sony: il 5 dicembre esce in sala il musicale “Battle of the Year 3D – La Vittoria in Ballo”, seguito il 12 dicembre dal secondo capitolo della trilogia diretta da Peter Jackson del prequel de “Il Signore degli Anelli”, “The Hobbit”. Cate Blanchett, Eljah Wood, Hugo Weaving, Martin Freeman sono i protagonisti de “La Desolazione di Smaug” in 3D.

Il giorno di Natale, poi, arriva l’animazione “Piovono Polpette 2”, ultimo film del genere in uscita nel ricchissimo 2013, preceduto di una settimana da 20Th Century Fox con il film in 3D “Walking with the Dinosaurs”.

 

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter