spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

LIGURIA / Altri 1,5 milioni d’investimento

A fine marzo arriverà sulla Rai Sopravvissuti, la serie tv girata in Liguria anche con il sostegno di Genova Liguria Film Commission.
Marco Poccioni, che l’ha prodotta con la sua Rodeo Drive, la definisce “forse la più importante a livello internazionale che abbiamo realizzato fin ora. E stiamo avendo ottimi riscontri da Fremantle, che ne cura le vendite nel mondo.”

E sempre a fine marzo, il 29, saranno pubblicati i due bandi del quinto Fondo Filse, che mette a disposizione 1,5 milioni di euro su due linee d’intervento: quella dedicata alla produzione e allo sviluppo di progetti (di lungometraggio, cortometraggio, serie tv o serie web) di imprese liguri, e quella rivolta all’attrazione di imprese non liguri con un progetto da realizzare in regione, quest’ultima dotata di un tetto massimo d’investimento di 300 mila euro a progetto.

“Entro fine mese, inoltre, le imprese che hanno fatto domanda alla scorsa edizione del fondo potranno finalmente accedere ai contenuti” ha rassicurato Walter Bertini, respponsabile del coordinamento bandi di Filse, nel corso della conferenza stampa organizzata da Genova Liguria Film Commission e svoltasi stamattina, 14 marzo, a Villa Bombrini

L’internazionalizzazione e il rafforzamento del tessuto produttivo del territorio sono dunque le due linee direttive su cui insiste il lavoro che, coordinato dalla film commission, riunisce una nutrita compagine istituzionale, con in testa, l’assessorato alla cultura e allo sviluppo economico. “Il nostro sostegno al settore ha già prodotto, nelle precedenti edizioni dei bandi, 1100 giornate di riprese, il coinvolgimento di 590 professionalità residenti in Liguria e una ricaduta complessiva di 11 milioni di euro” spiega l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti, proponente della delibera approvata in giunta regionale.

E il progetto degli Studios liguri, di cui si era tornati a parlare quest’estate durante il Digital Fiction Fest (leggi qui) “consentirà di alzare e strutturare livello di professionalità, come pure le nuove iniziative di formazione”, ricorda l’assessore allo Sviluppo Economico Turistico e Marketing Territoriale del comune di Genova, Laura Gaggero, riferendosi al maggior impegno da dedicare a questo settore, annunciato dalI’assessore alla cultura della Regione Ilaria Cavo, e ribadito dalla presidente di Genova Liguria Film Commission, Cristina Bolla, che, conducendo l’incontro, ha spiegato come la film commission da lei presieduta ha avviato l’iter per l’accreditamento come ente di formazione, analizzando al contempo il fabbisogno delle case di produzione locali. 

L’audiovisivo ha dato inoltre una spinta fondamentale anche alla destagionalizzazione, coinvolgendo circa 80 comuni, aggiunge Cavo. E sono molti i produttori che definiscono Genova come vera protagonista delle storie, al pari dei personaggi: “è un territorio ancora ricco di locations da scoprire, dotate di caratteristiche molto apprezzate all’estero, una su tutte la sua mediterraneità”, aggiunge Gaggero che rivela poi come gli albergatori stiano premendo per la realizzazione di una cartina con le locations di Petra, “Anche Paola Cortellesi, che da il volto alla ruvida investigatrice genovese, è entusiasta all’idea di organizzare un Petra tour!”

La serie Sky prodotta da Cattleya è alla sua seconda stagione, ed è una delle tante che ha creato un rapporto con il territorio e la film commission. Un’altra, appena arrivata su Sky è Hotel Portofino, nata proprio in occasione della prima edizione del Digital Fiction Fest, grazie alla collaborazione fra la film commission e il produttore ligure, londinese d’adozione, Walter Iuzzolino, fondamentale per la creazione del brand Liguria terra di Fiction, ricorda Cristina Bolla.

Iuzzolino è attualmente impegnato, la sua Eagle Eye Production, nel lancio globale della serie che in primavera arriverà in Scandinavia e poi, in estate, negli Stati Uniti. “C’è stata una campagna molto importante in Inghilterra e in Australia, dove è risultata il programma più visto negli ultimi dodici mesi su Foxtel. Anche su Sky Italia risulta essere il secondo prodotto di fiction internazionale più visto sulla storia del canale, anche grazie alla grande operazione di branding che è stata messa in campo in tandem con Mondadori”, rivela Iuzzolino, che aggiunge: “la serie è venduta in 60 paesi, e il distributore internazionale è sicuro di arrivare a cento. Merito del  mix fra una storia inglese, alla Camera con Vista, e questo magnifico territorio. E che ci vedrà tornare molto presto in Liguria per la seconda stagione.”

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter