Come già anticipato da Cinema&Video International (leggi news), il romanzo di Gaetano Cappelli (Marsilio) “Storia controversa dell’inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo, che sarà portato sullo schermo dalla Partner Media Investment di Andrea Stukoviz, sarà uno dei quattro progetti di film tratti da opere letterarie italiane protagonisti degli incontri fra produttori italiani e statunitensi organizzati da ANICA e AIE a New York, il 3 e 4 giugno, presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò, all’interno dell’iniziativa “Words on Screen. New Italian Literature into Film”, che si propone di promuovere la produzione cinematografica e l’editoria nazionale nell’ambito del progetto del Governo italiano “2013 Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti”.
Gli altri progetti sono “La cospirazione delle colombe” di Vincenzo Latronico (Bompiani) a cui si ispira il film che verrà diretto da Marina Spada e prodotto da Francesco Pamphili per Film Kairòs; “Il sopravvissuto”, romanzo firmato da Antonio Scurati (Bompiani), di cui Rai Cinema possiede i diritti per il grande schermo, e “5 è il numero perfetto”, graphic novel di Igort (Rizzoli) che sarà adattata per il cinema da Cattleya.
Le iniziative del “Words on Screen. New Italian Literature into Film” prevedono proiezioni per il pubblico di pellicole tratte da romanzi italiani, dibattiti con registi, produttori, scrittori ed editori, incontri su progetti di film ispirati a opere letterarie di autori nazionali. Fra questi la proiezione di “Bellas Mariposas”, tratto dall’omonimo romanzo di Sergio Atzeni edito da Sellerio, che vedrà la presenza del regista e produttore Salvatore Mereu e di Cecilia Valmarana per Rai Cinema, l’intervista a Simone Lenzi, autore di “La generazione”, edito da Baldini Castoldi Dalai, da cui Paolo Virzì ha tratto la pellicola “Tutti i santi giorni” il dibattito fra Mario Gianani e Kylee Doust, agente letteraria e traduttrice del romanzo “Io e te” di Niccolò Ammaniti, edito da Einaudi Stile Libero, dal quale Bernardo Bertolucci ha tratto l’omonimo film, e la proiezione di “Educazione siberiana” di Gabriele Salvatores, a cui seguirà un incontro con Nicolai Lilin, autore dell’omonimo romanzo per Giulio Einaudi editore, e con Gina Gardini per la produzione Cattleya
Il programma di eventi è sostenuto dal Ministero per lo Sviluppo Economico e realizzato in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma attraverso New Cinema Network.
Dopo le iniziative di New York, “Words on Screen. New Italian Literature into Film” proseguirà a Roma nel mese di ottobre, presso la sede dell’ANICA, con “NCN Book Film Market Italia”, due giorni di incontri tra editori e produttori italiani, e poi a novembre durante il Mercato del Film, lo spazio che il Festival Internazionale del Film di Roma dedica all’area business dell’industria cinematografica.
Proseguendo nell’esperienza già avviata negli anni scorsi con il progetto “Industry Books”, il Mercato dedicherà una giornata a “NCN Book Film Workshop Roma”, piattaforma per incontri fra produttori e finanziatori americani con editori e professionisti del cinema italiano allo scopo di avviare e chiudere progetti di coproduzione.