direttore Paolo Di Maira

MIPTV&CANNESERIES/Mercato,creatività e glamour

Leggi anche:
CANNESERIES/L’Italia in concorso con il Cacciatore
ELEONORA ANDREATTA/A CanneSeries con la meglio serialità

Laurine Garaude, direttore della divisione televisiva del Reed MIDEM la definisce “la più grande settimana della televisione”.
Così Cannes si prepara ad un’edizione speciale del Miptv, che quest’anno si svolgerà dal 9 al 12 aprile, all’interno di CanneSeries (4-11 aprile), che ammanterà di glamour festivaliero il mercato dell’entertainment globale portando anche il pubblico più vasto e più generalista dei fan delle serie tv.
E potenziando al massimo il lavoro sulla serialità su cui il Miptv già da anni aveva rafforzato il suo impegno.
Con i MIPDrama Screenings, ad esempio, che quest’anno saranno sostituiti dal MIPDrama Buyers’ Summit, (l’8 aprile), e in cui sei nuovi progetti entrati da poco in produzione (ma totalmente finanziati e alla prima stagione) saranno presentati ad una platea di 450 buyers e commissioners internazionali.
Le evoluzioni nei gusti e nei comportamenti degli spettatori saranno analizzati all’interno della sessione “Fast Forward: Drama, the Viewer’s Story”, presentata da TAPE and Eurodata TV Worldwide.

Ogni genere, ogni formato, ogni tipo di distribuzione: la serialità al Miptv non ha più confini ormai, e risponde solo alle molteplici esigenze dei Creators on Demand, il tema di quest’anno, che mette assieme l’anteprima di “The Limit”, serie corta live action girata in realtà virtuale da Robert Rodriguez e prodotta da STXsurreal, uno showcase dei contenuti digitali più innovativi da parte del pioniere dei video virali Jukin Media, il lancio della prima serie spagnola anime “Virtual Hero”, tratta dal fumetto creato dal famosissimo youtuber El Rubius, in partnership con Moviestar. E ancora tutta una serie di sessioni sulla realtà virtuale, aumentata e mista (VR; AR; MR) che ci illumineranno sul futuro dello story telling in evoluzione verso la story-living experience.

Ampio spazio ai più giovani, con il primo screening in anteprima mondiale di un prodotto ‘kids’, la serie in live-action “Find Me in Paris”, prodotta da Cottonwood Media. Un teen drama incentrato sulla vita della giovane Lena, allieva alla scuola di danza dell’’Opera di Parigi che, dotata della facoltà di viaggiare nel tempo, si divide fra il rigore della danza di inizi ‘900 e una compagnia di danza undergound dei giorni nostri.
Il Miptv ospiterà poi, per la prima volta (il 10 aprile), il Kids Live-Action Pitch, dedicato a progetti di questo genere sempre più richiesto, per bambini dai sei ai 12 anni.
E, sempre il 10 aprile, tornerà la prestigiosa cerimonia internazionale degli Emmy® Kids’ Awards.

All’interno delle conferenze, Yang Weidong, Presidente di Youku, Alibaba Media & Entertainment Group, parlerà dell’importanza di continuare a fornire un ponte fra internet e i broadcast, e del bisogno di creare contenuti di qualità, che rafforzino l’identità dei brand.

In continua ebollizione anche il mondo dei format, come dimostra il tema delle conferenze di MipFormats (la due giorni che precede il Miptv assieme al Mipdoc) L’Industria dei format scompaginata: preparandosi al 2020. Se il 2017 ha visto una rinascita dei format non scripted, players nuovi e tradizionali si focalizzano sullo sviluppo e il marketing dei contenuti, in cerca di soluzioni creative per reinventare l’industria: nascono nuove alleanze fra boradcasters e produttori, nuovi modi di negoziare i diritti di distribuzione, mentre diventano di uso comune termini come SVOD, social media, branding, VR e blockchain.

Sotto i riflettori i più innovativi format del Giappone (presentati da Treasure Box), Sud Corea (la sessione K-FORMATS, supportata da KOCCA), Scandinavia ( The Missing Link Nordic Format Screening), mentre una sessione dedicata cercherà di capire se la Nigeria, già terra di serie drama di successo, sarà la protagonista del prossimo boom dei format, passando in rassegna i generi più popolari, le hit più recenti, e le possibilità di co-sviluppo e co-produzione.
Il Mipformats ospiterà poi gli interventi di due ‘big’ della tv britannica: Alex Mahon, CEO di Channel 4, e Kate Phillips, Controller di BBC Entertainment.

Il Giappone sarà protagonista anche del Mipdoc, con NHK, che dopo il grande successo di “Tokyo Phoenix” dell’anno passato, tornerà a Cannes con l’anteprima mondiale di “Japan from above”, un viaggio aereo nel cuore del Giappone moderno: una co-produzione internazionale fra Gedeon Programmes, NHK, ZDF/ARTE, Voyage e Japan Foundation.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter