
Milioni di melomani in tutto il mondo – e non soltanto il pubblico del Teatro alla Scala – potranno assistere alla prima di “Tosca” di Giacomo Puccini, che il prossimo 7 dicembre inaugurerà la stagione operistica del teatro milanese con l’etoile indiscussa della lirica internazionale, la soprano Anna Netrebko, la direzione musicale di Riccardo Chailly e la regia di Davide Livermore.
Grazie a Rai Com, il braccio distributivo della Rai, la “prima” verrà trasmessa, la sera di Sant’Ambrogio alle 18.00, non solo ai broadcaster televisivi internazionali, ma anche alle sale cinematografiche di tutto il mondo.
L’impresa di Rai Com, che da oltre 10 anni (prima come Rai Trade) cura la distribuzione live nei cinema della prima della Scala seguita da una larghissima audience, intercetta il desiderio del pubblico di condividere l’opera lirica con la rappresentazione live in teatro.
In sostanza, anche chi non vive a Milano, può vedere l’Opera a due passi da casa.
Con la nuova produzione di “Tosca” nell’edizione critica del musicologo Roger Parker per l’editore Ricordi, il Direttore Musicale Riccardo Chailly prosegue il progetto di rivisitazione dei principali titoli pucciniani alla luce delle ricerche musicologiche più aggiornate con cui ha già riportato alla Scala “Turandot”, “La fanciulla del West”, “Madama Butterfly” e “Manon Lescaut.”
Ma questa Tosca inaugurale sarà innanzitutto una festa della musica, grazie anche alle voci superbe di Anna Netrebko e di Luca Salsi (il tenore è in via di definizione), e anche una festa del teatro con il ritorno di Davide Livermore, già applauditissimo per Attila il 7 dicembre 2018, che si avvarrà delle scene di Giò Forma.
La celebre opera pucciniana, andata in scena per la prima volta nel 1900, segna una svolta nella storia del melodramma italiano dopo Verdi, inserendosi d’autorità in un panorama ricchissimo e ancora troppo poco rappresentato.
“Tosca” guida un listino di quattro eventi di alto livello che Rai Com propone, offrendo una vetrina esclusiva per il pubblico delle sale cinematografiche italiane sul Teatro alla Scala.

Tra gli eventi che verranno presentati nei prossimi mesi, due opere e un balletto dalla stagione 2018/2019 : “Manon Lescaut” di Giacomo Puccini diretta dal Maestro Riccardo Chailly; “I Masnadieri” di Giuseppe Verdi diretta dal Maestro Michele Mariotti, e il balletto “La Bella Addormentata nel bosco” di Rudolf Nureyev su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, che vedrà protagonisti Polina Semionova e Timofej Andrijashenko.
Rai Com presenta questa stagione a Cinè il giorno 3 luglio alle ore 14.00.
IL CARTELLONE PER I CINEMA
Tosca
Dramma lirico in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Musica Giacomo Puccini
Interpreti Anna Netrebko, Luca Salsi
Direttore Riccardo Chailly
Regia Davide Livermore
Scene Giò Forma
Costumi Gianluca Falaschi
Prima rappresentazione al Teatro alla Scala: 7 dicembre 2019
Manon Lescaut
Dramma lirico in quattro atti-su libretto di Luigi Illica, Domenico Oliva, Marco Praga, dall’omonimo romanzo di Antoine François Prévost
Musica Giacomo Puccini
Interpreti Maria Josè Siri, Massimo Cavalletti,Roberto Aronica
Direttore Riccardo Chailly
Maestro del coro Bruno Casoni
regia David Pountney
Prima rappresentazione al Teatro alla Scala: 31 marzo 2019
I Masnadieri
Opera tragica in quattro atti dalla tragedia Die Räuber di Friedrich Schiller – libretto diAndrea Maffei
Musica Giuseppe Verdi
Interpreti Lisette Oropesa, Michele Pertusi, Fabio Sartori
Direttore Michele Mariotti
Maestro del coro Bruno Casoni
regia David McVicar
Prima rappresentazione al Teatro alla Scala: 18 giugno 2019
La Bella addormentata nel bosco
Balletto in un prologo e tre atti dalla fiaba “La Belle au bois dormant” di Charles PerraultLibretto di M. Petipa e I.A. Vsevoložskij
Musica Pëtr Il’ic ̆ Cajkovskij
Interpreti Polina Semionova, Timofej Andrijashenko
Coreografia e regia Rudolf Nureyev, ripresa daFlorence Clerc
Scene e costumi Franca Squarciapino
Direttore Felix Korobov
Prima rappresentazione al Teatro alla Scala: 26 giugno 2019