di Simona Borghese
Guerra e pace ritorna in una coproduzione internazionale
“Guerra e Pace” ambiziosa coproduzione internazionale che coinvolge l’Italia con Rai e Lux Vide, la Russia con Canal Rossia, la Germania con Eos Film e’ ispirata al capolavoro di Tolstoy, che si sviluppa lungo un acro temporale che va dal 1805, anno dell’entrata in guerra della Russia contro Bonaparte, al 1812 con la conquista di Mosca e la disfatta dell’esercito francese contro il “generale inverno”.
Nel cast “” diretto da Robert Dornhelm – ad interpretare il Principe Andrej l’attore Alessio Boni. Con lui Violante Placido nel ruolo di Hélène, Valentina Cervi in quello di Maria, Ana Caterina Morariu in quello di Sonia, mentre Andrea Giordana e Toni Bertorelli interpretano il conte Rostov e il principe Kuragin. Ad interpretare Natasha sarà la giovane attrice francese Clemence Poesy (Harry Potter e il calice di fuoco).
Per girare le scene piu’ impegnative come le battaglie di Austerlitz e Borodino, la ritirata dell’esercito francese e l’incendio di Mosca sono state utilizzate 15.000 comparse, 1.800 stunt, 1.500 cavalli, 105 ambienti, 50 tipi di carrozze, 2.400 costumi, 650 fucili, 15 cannoni. A conferma del grande sforzo produttivo e dell’importanza internazionale della coproduzione sono stati concessi due fra i piu’ bei palazzi imperiali della Russia: Peterho e Pushkin a San Pietroburgo. La miniserie in 4 puntate sara’ trasmessa da RaiUno nella prossima primavera.
“Exodus” nel giorno della memoria
Dopo il successo di Perlasca, La Fuga degli Innocenti, un’altra miniserie ispirata ad una storia vera, nel contesto del dramma della Shoah che troveremo su RaiUno a gennaio nella settimana del giorno della Memoria, il 27 gennaio.
Nel ruolo di Ada una appassionata e commovente Monica Guerritore, diretta da Gianluigi Calderone. Una produzione realizzata da Red Film. Le riprese sono state girate da marzo a maggio principalmente in Bulgaria ma anche a Roma e a Genova. Il freddo del marzo bulgaro ha reso tutte le scene altamente reali: le mani arrosate, i volti “˜lividi’, il fumo che usciva dalle bocche degli attori mentre parlavano ecc. Monica Guerritore e’ Ada ventenne e Ada quarantenne: la sua trasformazione non e’ avvenuta solo per merito del trucco ma soprattutto grazie ad eetti speciali che hanno realizzato un ringiovanimento naturale dell’attrice Exodus, liberamente ispirata all’autobiografia di Ada Sereni, racconta l’incredibile vicenda del movimento clandestino Aliha Bet, che riuscì a far partire via mare dall’Europa venticinquemila ebrei sfuggiti alla Shoah, nelle fasi convulse della fine della guerra.
Graffio di Tigre
Liberamente ispirato all’omonino romanzo di Gino Pugnetti , la miniserie in due puntate ha per protagonisti Gabriella Pession, Sergio Assisi e Francesco Salvi diretti da Alfredo Peyretti. Ambientato negli anni 43 “” 45 dopo l’8 settembre, la fiction racconta una grande storia d’amore sullo sfondo dell’ultima guerra. La storia dell’amicizia tra Gino e Fabio si intreccia alle scelte importanti determinate dagli opposti temperamenti dei due: coraggioso, irruente il primo, tranquillo il secondo. La fiction, attualmente in post produzione, e’ stata girata per 8 settimane in Toscana e 1 settimana in Bulgaria. La consegna e’ prevista per fine anno.
Stanno scrivendo”¦
“David Copperfield”, miniserie in due puntate della Rizzoli Audiovisivi per la sceneggiatura di S. Basile. Il grande progetto ha l’ambizione di “˜aggiornare’, modernizzare il romanzo originario dove ogni personaggio rientra in una categoria ben definita di “˜buono’ o “˜cattivo’ senza sfaccettature.
Nel lavoro di RaiUno i protagonisti conosceranno l’altra faccia della “˜medaglia’, il loro “˜altro lato’: i personaggi positivi porteranno alla luce il lato oscuro mentre i personaggi negativi scopriranno un desiderio di riscatto che non sempre verra’ portato a compimento. Altra interessante sfida e’ l’idea di reinserire alcuni attori del noto sceneggiato del 1965 di Anton Giulio Majano in ruoli diversi dai precedenti magari facendo recitare la parte del “˜cattivo’ ad un “˜buono’ e viceversa. La produzione e’ prevista entro il 2007 ed e’ destinata agli schermi di RaiUNO.
● “Pinocchio” “” miniserie in due puntate “” per RaiUno proposto dalla Lux Vide vuole raccontare il romanzo di Collodi dal punto di vista di Geppetto. Alla parabola relativa alla crescita, alla maturazione, alla trasformazione del burattino in bambino cosi’ come dal romanzo si affianca il tema della paternita’. Attualmente la sceneggiatura e’ affidata a Carlo Mazzotta. La produzione e’ prevista per il 2007.
● “Anna Karenina” miniserie in 2 puntate per RaiUno che vede la Grundy cimentarsi, per la prima volta, in un’opera in costume.
“I Vicere'”
I Vicerè è prodotto da Elda Ferri per Jean Vigo, la spagnola I.C.C., in collaborazione con Rai Cinema e Rai Fiction. Il film avrà una duplice versione: quella cinematografica, che uscirà nelle sale con 01 Distribution, e un’edizione più lunga in due puntate destinata alla prima serata di Raiuno. Il progetto e’ realizzato sulla base della sceneggiatura di R. Faenza, F. Bruni, A. Porporati e F. Gentili, (con la collaborazione di R. Minore, T. Giardina e S. Bonella) liberamente tratta dall’omonima opera letteraria di Federico De Roberto – ambientata all’epoca della Spedizione dei Mille – vengono descritte le vicende della potente famiglia degli Uzeda lungo l’arco di tempo che va dalla Seconda Guerra d’Indipendenza al formarsi del primo gover della Sinistra Storica.
Il progetto assume come punto di vista del racconto il personaggio di Consalvo, ultimo erede della famiglia, che assiste fin da bambino alle feroci lotte che oppongono, alla morte della Principessa Teresa Uzeda, i diversi membri del casato per motivi di avidità . Data l’importanza del progetto anche le location hanno avuto un ruolo rilevante: Villa Chigi ad Ariccia, gia’ scelta per “˜il Gattopardo di Visconti, Catania, Ragusa e – per la prima volta – il Presidente della Camera ha concesso l’Emiciclo ed il portone di ingresso di Palazzo Montecitorio. Il grande cast vede tra i protagonisti Alessandro Preziosi, Cristiana Capotondi, Lando Buzzanca, Lucia Bosé, Guido Caprino diretti da Roberto Faenza. La miniserie sara’ trasmessa da RaiUno nell’autunno 2007.
Cinema&Video International 11/12-2006
Parola di produttore“Sono convinto che sia quella di trarre opere audiovisive da romanzi sia un’ottima politica. Senza nulla togliere agli sceneggiatori, è ovvio che gli scrittori tengano in modo particolare alle loro opere: magari la “˜gestazione’ è stata più lunga, gli hanno dedicato più tempo ed energie”¦Questo lo riscontro in particolar modo con i romanzi gialli.” A parlare è Antonio Ferraro (nella foto), produttore di lungo corso, che sta realizzando alcuni progetti di adattamento televisivo e cinematografico di opere letterarie. La versione televisiva di “Pedra Delicado”, la famosa investigatrice di Barcellona nata dalla penna di Alicia Giménez Bartlett, verrà coprodotta dalla spagnola Antenna 3, Rai e Europroduzione (di cui Ferraro è responsabile per fiction e cinema). La Rai ha sottoscritto un contratto di attivazione e i due sceneggiatori, Roberta Colombo e Mimmo Rafele, stanno lavorando alla trasposizione. La Big di Ferdinando Bideri, assieme a Rai Cinema e alla tedesca Ziegler, lavorerà al film “Greco cerca Greca”, tratto dal romanzo di Durenmatt. (CM)