Un viaggio nella Campania degli anni ’30 de “Il Commissario Ricciardi“, nel Rione Luzzatti e nelle piazze e strade di Napoli protagonisti de “L’amica geniale”, il porto e i quartieri del centro storico partenopeo, set di “Mare fuori”: da oggi per rivivere le atmosfere dei film o delle serie tv che meglio hanno raccontato la Campania, scoprendone i luoghi e carpendone i segreti, c’è “Let’s Movie” è l’innovativa piattaforma di promozione turistica, realizzata da Regione Campania con il supporto della Film Commission Regione Campania.
Sviluppata in integrazione al portale Cultura Campania, l’Ecosistema digitale della Cultura della Regione Campania (cultura.regione.campania.it ), l’applicazione web letsmovie.fcrc.it fruibile da computer e da smartphone consente, inoltre, il tour “Napoli Movie Experience”, dove troviamo, riuniti assieme, “Mina Settembre” con i vicoli e gli antichi palazzi; “Vivi e lascia vivere” con il lungomare e il Parco Virgiliano; i film “7 ore per farti innamorare” di Giampaolo Morelli e “Sono solo fantasmi” di Christian De Sica.
Gli utenti potranno sperimentare una guida turistica che propone percorsi immersivi e crossmediali grazie ai movie tour virtuali ricostruiti in rotoscope e arricchiti da tags che rimandano a schede di approfondimento e curiosità sui set, e ancora trailer interattivi, per ‘giocare’ con i personaggi e le colonne sonore, contenuti inediti di backstage, clip e foto.
La Fondazione regionale FCRC, presieduta da Titta Fiore e diretta da Maurizio Gemma, ha lavorato al progetto, realizzato nell’ambito del POC “Potenziamento dell’azione di promozione turistica e valorizzazione dell’immagine della Campania attraverso le produzioni audiovisive”, prima attraverso l’acquisizione di contenuti e licenze per l’utilizzo dei materiali e, in secondo luogo con la realizzazione di esperienze ad hoc per la piattaforma.
“Let’s Movie” è un gioco di parole che unisce l’espressione inglese “Let’s move” (muoviamoci) con “movie” (film), creando una esortazione a muoversi in Campania e visitare il territorio con l’originale guida di film e serie tv e dei loro personaggi.
La piattaforma Let’s Movie è a cura della Media&Tech company campana Emoticron che sviluppa la tecnologia per esperienze interattive Phlay con diversi designer, creativi e sviluppatori 4.0.
«La full immersion garantita dalla piattaforma “Let’s Movie” – sottolinea Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche culturali e il Turismo della Regione Campania – grazie all’integrazione con il portale “Cultura Campania” ha un valore molteplice. È uno strumento operativo affascinante e accattivante per i turisti, ma anche per coloro che risiedono nella nostra regione. Inoltre sostiene e accelera l’azione strategica messa in campo per il potenziamento della promozione turistica e si accompagna, infine, alla valorizzazione dell’immagine territoriale incentivata dalle produzioni audiovisive, che si sono realizzate grazie al sostegno finanziario della Regione».
«Let’s Movie nasce dalla particolare attenzione che abbiamo rivolto quest’anno alla promozione cine-turistica della Campania – spiega Maurizio Gemma, direttore della FCRC. Con l’impiego di risorse dedicate della Regione Campania abbiamo pensato di utilizzare in maniera coinvolgente le produzioni di successo del territorio. Siamo stati riconosciuti dalla direzione regionale soggetti attuatori di due progetti, “Promozione turistica” e “Grandi attrattori”, con l’obiettivo di promuovere, attraverso grandi opere audiovisive, l’offerta turistica regionale, rivolgendoci a un vasto pubblico anche internazionale, sfruttando al meglio il rapporto fra un grande evento audiovisivo e il nostro territorio».