8 settembre e 13 ottobre: sono queste le deadline per candidare i propri progetti al Co-Production Village e al Work in Progress dell’Industry Village del Les Arcs Film Festival, che si svolgerà dall’11 al 14 dicembre.
I 18 progetti in sviluppo selezionati per il Co-Production Village competeranno per l’ ArteKino International Award, del valore di 6.000€
Dedicato ai progetti in post-produzione in cerca di agenti di vendita, programmatori di festival, comproduttori e finanziatori è invece il Work In Progress: saranno 15 i progetti selezionati, che avranno la possibilità di mostrare un estratto di sette minuti ad una platea di 550 professionisti, e di aggiudicarsi il Titra Film Award (10 mila euro servizi di post-produzione audio-video) e l’Alphapanda Audience Engagement Award (5000 euro volti a sviluppare una strategia di marketing e implementare una campagna di social media per l’anteprima festivaliera del film vincitore)
Il vincitore dell’Alphapanda Audience Award dell’anno passato, Reflection, di Valentyn Vasyanovitch, è in Concorso a Venezia 78. Mentre Clara Sola di Nathalie Álvarez Mesen (Titrafilm Award) è stato alla Quinzaine des Realisateurs a Cannes. Fra gli altri partecipanti, anche anche Small Body di Laura Samani, selezionato sempre a Cannes, a la Semaine de la Critique, o Gerda di Natalya Kudryashova, vincitore del Leopardo per la Migliore Attrice a Locarno.
Oltre a Reflection, saranno a Venezia, alla Settimana della Critica, anche altri due progetti (cosiddetti ‘snowflakes’) passati per il Work in Progress di Les Arc: The Salamander di Alex Carvalho – WIP 2020 – e Detours di Ekaterina Selenkina, vincitore dell’Eurimages Lab Project Award al WIP 2019.