direttore Paolo Di Maira

LECCE/ Con il Festival, AFC rafforza la vocazione europea

Si inaugura oggi, 31 ottobre, con l’omaggio ad Aldo Fabrizi, il Festival del Cinema Europeo di Lecce, diretto da Alberto La Monica, ideato e organizzato dall’Associazione Culturale “Art Promotion”, e realizzato dalla Fondazione Apulia Film Commission e dalla Regione Puglia.

“Non abbiamo potuto far altro che decidere di mantenere il festival europeo di Lecce, che parla in Puglia di un cinema di qualità, essenziale per noi, in quanto nell’ultimo perdo ci siamo strutturati nel rafforzamento della filiera cinematografica industriale accanto alla quale è necessario mantenere l’aspetto critico artistico, la presenza del cinema d’autore che feconda il pensiero, – ha dichiarato Simonetta Dellomonaco, presidente di Apulia Film Commission. -La divulgazione, è assieme alla produzione, uno dei due asset del cinema in Puglia: e non si tratta solo di formazione del pubblico, ma anche di portare il dibattito culturale cinematografico in Puglia, coinvolgendo gli autori, gli esperti, i critici. Il compito di questo è essenzialmente assegnato ai festival, e il Festival di Lecce ne è un perfetto esempio”.

12 i lungometraggi europei concorreranno per l’Ulivo d’Oro e molte anteprime di cui, dice il direttore La Monica, “Siamo orgogliosissimi.”
Come In The Strange Pursuit Of Laura Durand” di Dimitris Bavellas, che “arriva dal Festival di Sarajevo, e ancora prima, -ricorda La Monica-, “dall’Apulia Film Forum 2015” quale Evento Speciale del Progetto SPARC sulla cooperazione Italia-Grecia. Il progetto sarà protagonista, mercoledì 4 novembre alle 10, della tavola rotonda online “PUGLIA MEETS GREECE”.

“Arriva invece da Locarno, dalla sessione Piazza Grande “La Ragazza col braccialetto” film francese che uscirà nelle sale con Satin e di cui ospitiamo l’anteprima.” Aggiunge La Monica.

Altro progetto di cooperazione transfrontaliera di cui Apulia Film Commission è capofila è CIRCE, che coinvolge, in qualità di partner il Centro nazionale di Cinematografia dell’Albania, il Film Centre of Montenegro e la Regione Molise, con l’intento di rilanciare il sistema produttivo di Albania, Montenegro, Molise e Puglia, investendo nelle industrie culturali e creative come risorse strategiche per stimolare la crescita economica dei territori coinvolti. Di questo si parlerà all’interno di un’altra tavola rotonda, giovedì 5 novembre ore 10, in cui, fra l’altro,  sarà sottoscritta la costituzione di un network tra i festival cinematografici dell’area Euro-Adriatica di progetto. 

“Questo festival ci permette di rafforzare la nostra dimensione europea, sia con la sua programmazione che con le tavole rotonde incentrate sui fondi di cooperazione, che proseguono il lavoro già avviato con l’Apulia Film Forum.- Commenta Antonio Parente, direttore di AFC– In particolare, sono contento di due progetti nati in Puglia, dove hanno iniziato la loro strada produttiva: la coproduzione con Grecia, e la prima comproduzione con Danimarca, che abbiamo totalmente ospitato in Puglia, inizio di una relazione che vorremmo implementare, “The Food Club” film culinario che chiuderà il festival il prossimo 7 novembre, dopo la cerimonia di premiazione”

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter