Sceneggiatori francesi in Lazio per “ascoltare i luoghi” e trarre ispirazione per scrivere nuove storie: è questo il progetto di Roma & Lazio Film Commission .
“Ci stiamo attivando “” conferma la direttrice Cristina Priarone “” per invitare sceneggiatori francesi in Lazio e per inviare sceneggiatori laziali in Francia.
Siamo convinti che la valorizzazione dei luoghi sia più efficace se avviene già nella fase di sviluppo delle storie”.
Il progetto gode della collaborazione di Ile De France Film Commission e ambasciata di Francia in Italia, e trae spunto da un’analoga iniziativa avviata in Francia nell’autunno 2006.
Si tratta di ” Autumn Stories”, frutto della collaborazione tra Ile De France Film Commission e il Franco-American Cultural Fund, e consiste nell’ospitare sceneggiatori statunitensi per sei settimane, in autunno, in uno dei monumenti più prestigiosi della regione: l’abbazia di Royamont.
La collaborazione con i francesi nasce all’interno del Network Capital Regions for Cinema (CRC), di cui fanno parte sia la Film Commission laziale che quella dell’Ile De France ( gli altri due soggetti sono Berlino e Madrid).
Il network si sta rivelando un’efficace strumento di cooperazione: all’interno degli incontri di co-produzione promossi dal CRC, infatti, è nato “” l’annuncio è stato fatto allo scorso festival di Berlino – il film “I fiori di Kirkuk”, coproduzione tra Italia- Francia-Iraq.
Più di recente, al Filmart di Hong Kong ( 17-20 marzo),la Film Commission guidata da Cristina Priarone ha siglato un protocollo d’intesa con la struttura malese MDEC ( Multimedia Depelopment Corporation) per lo sviluppo di nuove opportunità produttive tra le industrie audiovisive dei due paesi.
Roma & Lazio Film Commission in collaborazione con Filas era presente al Filmart con una delegazione di produttori laziali composta da Movie Factory, Orisa Produzioni, Publispei e The Pool Factory.