direttore Paolo Di Maira

LAZIO/Coproduzioni con Israele

Incentivare la coproduzione fra Italia e Israele: è questo il senso del protocollo per la realizzazione di azioni per lo sviluppo di sceneggiature a supporto della coproduzione Italia – ISRAELE, che sarà siglato il 18 maggio, presso l’Italian Pavilion, al Festival di Cannes, da Roma Lazio Film CommissionRabinovich Foundation for the Arts di Tel Aviv, uno dei principali fondi a supporto del cinema nel sistema israeliano, partecipato dal Dipartimento Cinema del Ministero Israeliano.

“Lo sforzo di Roma Lazio Film Commission nello sviluppo di opportunità per le coproduzioni – commenta il Presidente di Roma Lazio Film Commission Luciano Sovena – è sempre costante a partire dal lavoro svolto sull’area di Marocco e Tunisia, che ha portato alla recente coproduzione “Cuori, quadri, fiori, picche”, regia di Giuliana Gamba- coproduzione Italia-Marocco, di cui sono in corso le riprese nel Lazio, fino allo sviluppo della coproduzione con i paesi di area balcanica, di cui il film “Nonostante la nebbia”, regia di G. Paskaljević, coproduzione Italia -Serbia -Macedonia- Francia, è un primo risultato, girato interamente nel Lazio fra Campagnano e il lago di Vico. ”

La firma del protocollo è frutto di una serie di azioni di collaborazione, iniziate già nei primi mesi del 2018, quando è entrato in vigore l’accordo di coproduzione fra il Governo Italiano e quello di Israele, territorio molto attivo nel campo della produzione cinematografica e audiovisiva, dotato di un’industria molto sviluppata, soprattutto per quanto riguarda la serialità televisiva.
La collaborazione è stata poi portata avanti da Roma Lazio Film Commission, che ha raccolto l’invito dell’ Israeli Film Council e del Dipartimento Cinema del Ministro della Cultura Israeliano a partecipare a varie iniziative per lo sviluppo della coproduzione, la prima durante la precedente edizione del Festival di Cannes e, a seguire, nel dicembre 2018, a Tel Aviv, in occasione della conferenza dei produttori cinematografici israeliani “Israel Producer International Conference”. Decisivo, infine, è stato l’incontro alla Berlinale 2019 con Eti Cohen, il Direttore del Dipartimento Cinema del Ministero della Cultura Israeliano.

Come afferma il Direttore Generale di Roma Lazio Film Commission, Cristina Priarone, “allargare le opportunità di coproduzione per i produttori italiani e del Lazio, costruendo affidabili partnership istituzionali, fa parte dei nostri obiettivi.
Il Direttore Generale Cohen ha suggerito con entusiasmo questa collaborazione a partire da risorse congiunte, considerando la nostra struttura e i nostri strumenti regionali particolarmente strategici per nuovi sviluppi coproduttivi internazionali.”

L’attività di Roma Lazio Film Commission al Marché del Festival di Cannes, incentrata sul sostegno e lo sviluppo delle coproduzioni, prevede anche la consueta promozione del Bando Lazio Cinema International, con l’annuncio dell’apertura della seconda finestra (30 maggio -31 luglio), nella quale saranno messi a disposizione dei produttori 5 milioni di euro.

Da segnalare, infine, che Roma Lazio Film Commission partecipa con 5 locations al premio europeo Set of Culture organizzato daItalian Film Commissions, i cui vincitori saranno annunciati il 22 maggio presso l’Italian Pavilion.
Le location laziali, ognuna corrispondente a una diversa categoria, sono: Castello di Santa Severa; Ponte San Francesco a Subiaco, o Ponte del Diavolo a Vulci; Piazza Navona, Roma, Villa Adriana,Ventotene.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter