3 Piani” di Nanni Moretti, “Bastardi a mano armata” di Gabriele Albanesi, “Fellini degli spiriti” di Selma Jean Dell’Olio, “Glassboy, il bambino di vetro” di Samuele Rossi, “Gli anni belli” di Lourenco De Almeida Barbosa De Carvalho, “I Liviatani” di Riccardo Papa, “Il cattivo poeta” di Gianluca Jodice, “Il nostro papa” di Marco Spagnoli e Tiziana Lupi, “Lo spietato” di Renato De Maria, “L’uomo delle caverne” di Tommaso Landucci, “Maledetta primavera” di Elisa Amoruso, “Nest” di Mattia Temponi, “Pinocchio” di Matteo Garrone, “Plan de table” di Dean Craig, “The big other” di Jan Schomburg e “The shift” di Alessandro Tonda. Sono le 16 coproduzioni internazionali che riceveranno un finanziamento di 5,3 milioni di euro attraverso la prima finestra del bando Lazio Cinema International” . L’annuncio è stato fatto ieri, 9 luglio, dal Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti .
Complessivamente, anche nel 2019 sono stati stanziati 22 milioni di euro, di cui 10 destinati all’avviso pubblico “Lazio Cinema International”, gestito da Lazio Innova, che sostiene le coproduzioni internazionali grazie all’attivazione dei fondi europei POR FESR 2014-2020. In 4 anni attraverso il bando sono stati assegnati 37 milioni di euroche hanno attivato investimenti per quasi 180 milioni.
In questi giorni si è aperta la seconda finestra (con scadenza 31 luglio 2019) e il bando sarà rifinanziato anche per il 2019/2020, con altri 10 milioni di euro.
Inoltre, sono in corso tre avvisi pubblici finalizzati al consolidamento e trasferimento di competenze degli operatori del settore audiovisivo per l’internazionalizzazione nell’ambito della Sovvenzione Globale MOViE UP 2020, intervento finanziato dalla Regione Lazio – Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola e diritto allo studio universitario, Politiche per la ricostruzione – P.O.R. Regione Lazio F.S.E. 2014-2020.
Il primo avviso stanzia 1,2 milioni di euro per l’erogazione di voucher di mobilità ad operatori del settore audiovisivo interessati a realizzare work experience presso aziende o istituzioni del settore all’estero, in paesi Europei o extra Europei (scadenza 31 luglio); il secondo sostiene con 800mila euro la realizzazione di missioni outgoing e incoming utili a promuovere occasioni di scambio e networking internazionale per gli operatori della filiera (scadenza 1 agosto), mentre il terzo, del valore di 1,5 milioni di euro, ha come obiettivo l’aggiornamento e l’accrescimento delle competenze degli operatori del settore audiovisivo attraverso la realizzazione di azioni formative e seminari volti a potenziarne le capacità di innovazione e internazionalizzazione (scadenza 6 agosto). Per info www.regione.lazio.it/SiGeM.