direttore Paolo Di Maira

LAZIO

Nel LAZIO sono state messe in atto importanti misure di aiuto alle imprese per l’emergenza legata al coronavirus che vanno ad impattare anche sul settore dell’audiovisivo, che nel Lazio è di importanza cruciale; sia con l’investimento di ingenti risorse (450 milioni di euro con il piano “Pronto cassa”)sia con iniziative di moratoria, sospensione, proroga.

  1. 1 Pronto cassa per sostenere tempestivamente il fabbisogno di liquidità delle micro, piccole e medie imprese, inclusi i liberi professionisti

http://www.lazioinnova.it/news/coronavirus-regione-lazio-vara/ )

  • Moratoria regionale straordinaria 2020” (Deliberazione 24 marzo 2020, n. 124) È previsto lo stop fino a 12 mesi ai rimborsi dei prestiti ottenuti dalle imprese grazie a bandi della Regione, è stata inoltre avviata la sospensione per due mesi (60 giorni) dei termini fissati per i beneficiari dei bandi gestiti dalla Regione per espletare tutti gli adempimenti che sono loro richiesti. Inoltre è stata avviata la proroga, sempre di 60 giorni, dei termini per la presentazione delle domande per partecipare ad alcuni bandi. In particole di seguito le tre azioni che vanno a sostenere anche il comparto audiovisivo. 
  1. MORATORIA PER I RIMBORSI DEI BANDI CREDITO

Sono numerosi i bandi che la Regione, nell’ambito della programmazione comunitaria 2014-2020, ma anche nel precedente periodo di programmazione, ha attivato per concedere crediti a favore di imprese e liberi professionisti come, a titolo di esempio, il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito, Fondo Futuro, i prestiti partecipativi, a sostegno del circolante e lo Smart Energy Fund. Per tutti è ora prevista una “moratoria regionale straordinaria 2020” per gli strumenti di agevolazione creditizia attivati dalla Regione Lazio. Potranno accedervi tutti i beneficiari delle varie misure agevolative regionali, che non abbiano posizioni debitorie deteriorate, che non siano in procedura fallimentare e a carico dei quali non risultino protesti o non siano gravati da ipoteche legali o giudiziali decreti ingiuntivi, pignoramenti immobiliari ecc.

  • SOSPENSIONE PER DUE MESI (60 GIORNI) DEI TERMINI

Sono poi sospesi tutti i termini previsti per gli adempimenti a carico dei vincitori dei bandi finanziati con il POR FESR LAZIO 2014-2020, come ad esempio quelli per la realizzazione di progetti di investimento in ricerca industriale, in sviluppo sperimentale, in azioni di innovazione degli impianti, in azioni di internazionalizzazione, per l’attrazione di investimenti mediante sostegno finanziario, per il sostegno al riposizionamento competitivo, alla capacità di adattamento al mercato, all’attrattività per potenziali investitori. I termini sospesi sono, per esempio, quelli per: la costituzione delle ATI/ATS, la sottoscrizione degli Atti di Impegno, la realizzazione dei progetti, la richiesta di anticipo e la presentazione della fidejussione e le richieste di Saldo.

  • PROROGA DI 60 GIORNI LE SCADENZE PER PARTECIPARE A CINQUE BANDI:

1.       Avviso Pubblico “APEA – Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate” (bando non ancora aperto);

2.       Il bando “DTC, Invito al Centro di Eccellenza a presentare progetti per la seconda fase” (bando aperto, scadenza attuale che viene prorogata di 60 giorni, 17 aprile 2020);

3.       Avviso Pubblico “Voucher Internazionalizzazione – seconda finestra” (bando non ancora aperto);

4.       Bando “Progetti di Internazionalizzazione 2020” (bando non ancora aperto);

5.     Avviso Pubblico “Teatri, Librerie e Cinema verdi e digitale” (bando aperto, scadenza attuale che viene prorogata di 60 giorni, 23 aprile 2020).

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter