Sono stati annunciati a When East Meets West i primi sei progetti finanziati (con 10 mila euro ciascuno)da RE-ACT, il nuovo fondo di co-sviluppo lanciato nel 2015, e che coinvolge il Croatian Audiovisual Centre, il Fondo Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia e lo Slovenian Film Centre.
Due produzioni slovene, “History of Love” di Sonja Prosenc, prodotta da Rok Sečen per Monoo, in co-produzione con la croata Nukleus Film e l’islandese Duo Production e “i_sland”, documentario cross-mediale di Miha Čelar&Mate Dolenc, prodotto da Astral Film in co-produzione con la croata Factum e l’italiana Quasar Multimedia; una produzione italiana, “Life Anew” scritto da Carlo Zoratti e Cosimo Bizzarri, diretto da Zoratti e prodotto da Marina Rosso per Alpis in co-produzione con Nukleus Film e la tedesca DetailFilm; e tre progetti croati, l’animazione “Murder in the Cathedral” scritto da Mima Simić e Jasna Žmak, diretto da Matija Pisačić e Tvrtko Rašpolić, prodotto da Dijana Mladenović per Kinematograf in co-produzione con la slovena Invida e la francese Denis Friedman Production, il documentario “Storks”, scritto e diretto da Tomislav Jelinčić, prodotto da Danijel Pek per Antitalent, in co-produzione con la slovena Staragara, e il documentario “The lost dream team”, scritto e diretto da Jure Pavlović, che lo produce assieme a Luca Venturin per Sekvenca in co-produzione con Staragara.
Nel corso della cerimonia è stata annunciata anche la prossima edizione del workshop di RE-ACT, che si terrà dal 2 al 5 giugno prossimo in Slovenia, al 12esimo Kino Otok Izola Cinema Film Festival, in concomitanza con il programma FrameWork del Torino Film Lab.