E’ online, dal 28 agosto, il bando dell’Apulia Development Film Fund, il nuovo Fondo annunciato oggi, 3 settembre, durante la Mostra del Cinema, nell’incontro organizzato da Apulia Film Commission negli spazi dell’Ente dello Spettacolo all’Hotel Excelsior del Lido.
Con una dotazione di 200 mila euro, il Fondo, illustrato da Cristina Piscitelli,RUP dell’Avviso Apulia Film Fund, è pensato per sostenere le spese di sviluppo e pre-produzione di film per il cinema, serie tv, documentari e animazione. Il requisito, ha sintetizzato Piscitelli, è la “pugliesità”: il prodotto dev’essere ambientato interamente o prevalentemente in Puglia, o dev’essere scritto da un autore pugliese o tratto da un’opera letteraria originaria del territorio. Il cash rebate è del 70% della spesa, con un tetto massimo di 20 mila euro.
I professionisti interessati potranno “applicare” a partire dal 2 ottobre prossimo e fino al 31 dello stesso mese.
L’incontro, condotto dal direttore di AFC Antonio Parente e presieduto dalla presidente Annamaria Tosto, è stato l’occasione per presentare un primo bilancio degli ultimi anni di di attività (risultati eccellenti che sono frutto del “lavoro d’intelligenza collettiva”, fatto non solo dalla Film Commission ma anche da tutti i professionisti del territorio, ha commentato Parente).
Stanziati, tra il 2020 e il 2021, oltre 18 milioni 500 mila euro (attinti a risorse europee), per un totale di 82 progetti finanziati, le cui produzioni hanno speso sul territorio 47 milioni 500 mila euro, con un rapporto costo-benefici di quasi 1: 2,5, totalizzando 3.300 giornate di lavorazione e impiegando quasi 3 mila professionisti locali; quest’ultimo dato è stato enfatizzato da Piscitelli, a conferma dell’importanza della crescita dell’audiovisivo in Puglia anche ai fini occupazionali.
Annamaria Tosto, in chiusura, ha assicurato che in questa fase di “transizione” della programmazione europea, che ha chiuso il settennato 2016/2020 e sta definendo quello futuro ( “mi hanno assicurato che le risorse saranno superiori ai 20 milioni stanziati nella precedente programmazione ”), la Regione Puglia, per tramite della Film Commission, garantirà un continuità nelle forme di sostegno: a metà settembre, infatti, verrà lanciato un nuovo bando, e altri ne seguiranno. Perchè l’attenzione al cinema e all’audiovisivo rappresenta “una scelta strategica per la Regione Puglia” ha ribadito la presidente, anticipando un maggiore impegno verso le “nuove forme di audiovisivo”, dal video game al digitale, con l’intento di “coinvolgere maggiormente le giovani generazioni”.