Una conferenza internazionale che fotografi lo stato dell’arte nazionale e internazionale, e promuova le start up e le nuove realtà professionali pugliesi attive negli ambiti della creatività digitale, dell’interattività e della tecnologia: si svolgerà a Bari dal 10 al 12 novembre l’Apulia Digital Experience, organizzato da Apulia Film Commission e Rai Com, sotto la Direzione Artistica di Roberto Genovesi, finanziato dalla Regione Puglia e promosso da Rai.
Al centro ci sarà il mondo creativo legato al gaming, al cinema, all’audiovisivo, ad arte e branding, all’innovazione digitale, web3, metaversi e Intelligenza Artificiale.
La manifestazione, che è stata presentata oggi al MIA dai suoi organizzatori, è, secondo Anna Maria Tosto presidente di AFC, “il fiore occhiello di AFC perché l’audiovisivo è un mercato in continua evoluzione che richiede uno sguardo lungo, la capacità di anticipare domande dell’utenza
La prima giornata, ha spiegato Genovesi, si aprirà con le conversazioni sull’intersezione tra videogiochi e alta cultura, con un approfondimento sulla storia e l’evoluzione dell’arte dei videogiochi, arricchito da spunti di professionisti, educatori e ricercatori del settore. Il programma, costruito in collaborazione con VGHC Video Games and High Culture, componente integrante di ADE 2023, prevede un focus sulla Storia nei videogiochi, sottolineando come questo mezzo sia in grado di educare, informare e diffonde la consapevolezza del nostro passato
La seconda giornata vedrà invece la partecipazione di esperti negli ambiti della transmedialità, del cinema, della comunicazione e dei, videogiochi.
Israele è il paese ospite di questa prima edizione, che metterà in luce i leader dell’industria delle intelligenze artificiali, avanguardia dell’ultimo decennio, condividendo spunti e promuovendo il networking con le startup tecnologiche italiane.
Il programma sarà arricchito da due concorsi. Raccontare la Puglia con l’IA è dedicato agli autori e ai creativi italiani, e promuove la realizzazione di progetti destinati alla presentazione, alla valorizzazione e alla diffusione del patrimonio artistico, culturale e turistico della Regione Puglia attraverso l’ideazione di prodotti digitali basati sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. I Digital Licensing Excellence Awards, organizzati in collaborazione con Licensing Italia e Licensing International, celebrano aziende, brand, influencer e creatori di contenuti che hanno saputo innovare il mondo del licensing esplorando gli universi del digitale.
Per registrazione, programma e ulteriori informazioni, CLICCATE QUI
La presentazione dell’ADE al MIA è stata anche l’occasione per ricordare l’uscita del bando dell’Apulia Development Fund, “le cui candidature si sono aperte il 2 ottobre e si chiuderanno il 31 di questo mese, con una dotazione di 200 mila euro per progetti che siano ambientati totalmente o in parte in Puglia, o che siano realizzati almeno da un autore pugliese, o tratti da un’opera letteraria di uno scrittore locale.” Ha precisato Cristina Piscitelli, responsabile dei progetti della film commission, e ha poi anticipato l’imminente pubblicazione del nuovo avviso che riguarda il Fondo che sarà stanziato dalla regione a sostegno economico alle produzioni: “non sarà più un contributo a sportello, ma ci sarà graduatoria basata su una valutazione di merito. Abbiamo inoltre apportato delle modifiche per semplificare la partecipazione e la rendicontazione, e incrementato di un milione e mezzo la dotazione iniziale, che era di oltre 19 milioni di euro.”
E potrebbe ‘bussare’ alle porte della Regione anche il produttore danese Andreas Dalsgaard, che ha realizzato un documentario sulla pizzica, e il potere curativo del canzoniere grecanico salentino, che è intervenuto al panel assieme a Sebastian Janin, che produce per Orange e Canal + la serie remake del film Il Profeta di Jacques Audiard, che invece che a Parigi sarà ambientato a Marsiglia, “che somiglia molto alla Puglia dal punto di vista della gente che la abita e della sua luce.” La serie è attualmente in post-produzione e si prevede un’uscita a fine anno.
Il direttore di Apulia Film Commission, Antonio Parente, ha infine ricordato la prossima edizione dell’Apulia Film Forum, che si svolgerà il 30 e 31 ottobre nell’ambito dell’Otranto Film Festival, “un Forum di coproduzione che è stato supportato spesso dal dialogo con il MIA che ci ha consentito di targettizzare la partecipazione, concentrandoci solo su lungometraggi edocumentari, e valorizzando la vocazione della Puglia come luogo d’incontro per produttori di storie del bacino del Mediterraneo e ionico-adriatiche.” (Leggi qui)