direttore Paolo Di Maira

La sintonia tra Regione Lazio e Roma Lazio Film Commission sullo sviluppo delle professioni del cinema

Si è tenuta ieri, 28 maggio, presso la sede del Polo Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio di via Parigi a Roma, la conferenza stampa di presentazione del progetto di incontri sulle professioni del cinema e dell’audiovisivo organizzata da Roma Lazio Film Commission e moderata dal professor Arnaldo Colasanti alla presenza di Lorenza Lei, delegata per il cinema e l’audiovisivo della Regione Lazio, e di Maria Giuseppina Troccoli, Commissario straordinario di RLFC.

Nel suo saluto di Lorenza Lei ha ribadito come il piano di sviluppo per il cinema e l’audiovisivo messo in campo dalla Regione Lazio si stia sviluppando in sinergia e sintonia con le attività di Roma Lazio Film Commission: “Il cinema e l’audiovisivo sono strategici per i nostri territori. Parliamo di un settore culturale importante che per il Lazio è anche un settore industriale, il primo in Italia. Per cogliere queste opportunità è necessario mettere al centro il paradigma della qualità per avere un settore più competitivo e più competente. In questo scenario non vi è dubbio che la formazione professionale è fondamentale. Il Polo del Cinema e dell’Audiovisivo vuole essere uno spazio a disposizione per queste attività e insieme alla Fondazione Roma Lazio Film Commission stiamo investendo e lavorando per rendere sempre più il Lazio, terra di cinema.

Nell’elencare gli ambiti in cui la Film Commission lavora in sinergia con la Regione, la dottoressa Troccoli ricorda l’attenzione all’internazionalizzazione e il sostegno alle coproduzioni, una valorizzazione delle location, una nuova mappatura dei comuni che permetta una maggiore velocità di risposta in caso di riprese sui territori, maggiore attenzione alla formazione.

Una formazione che vuole essere tecnica, perché i mestieri del cinema sono in continua evoluzione, con nuove professioni legate alle nuove modalità di fruizione del cinema, che si affiancano a quelle tradizionali. Si svilupperà in una serie di incontri rivolti a giovani professionisti del territorio laziale e agli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado e si svolgerà non solo a Roma ma anche sul vasto territorio del Lazio.

La prima giornata si svolgerà il 6 giugno, sarà dedicata al location manager ed avrà come relatore Enrico Latella, professionista con esperienza decennale nel settore al servizio di produzioni nazionali e internazionali. Il corso illustrerà come un location manager debba occuparsi della ricerca e selezione delle location ma anche della gestione dei permessi per accedere a luoghi pubblici e privati, della supervisione logistica durante le riprese, del rapporto con la rete imprenditoriale locale. Un location manager deve avere competenze trasversali in storia dell’arte, architettura, fotografia ma anche competenze organizzative e tecnologiche. L’incontro metterà in evidenza il percorso formativo di un ruolo che incide su molti reparti come produzione, regia, scenografia, logistica e darà anche elementi su tematiche particolari come le riprese con i droni o l’accesso ai beni del patrimonio pubblico.

Gli altri corsi già programmati si svolgeranno in vari comuni del Lazio. A settembre a Formello si svolgerà un corso sugli effetti speciali del trucco, a cura di Giulia Giorgi della Baburka Production. Chi lavora in questo settore si occupa della trasformazione degli attori, di riproduzioni anatomiche, di iperrealismo e degli effetti di sangue. Deve avere competenze di scultura, formatura, prostetica, make up, maschere, animatronica, puppets, face e body painting, da applicare non solo al campo cinematografico ma anche a quello televisivo e teatrale o a eventi particolari come fiere fumetto etc. Il professionista così formato è chiamato effettista; ed è un capo reparto che viene integrato all’interno di reparti più grandi come trucco, acconciatura o scenografia. Il corso si concluderà con dimostrazione pratica.

Il 16 settembre (data da confermare) a Ladispoli il compositore di colonne sonore Franco Bixio con il compositore Federico Bisozzi terranno un incontro dedicato alla musica per immagini che fornirà una panoramica dei mestieri legati alla musica per il cinema tra cui compositore, sound designer, music supervisor, montatore delle musiche, editore musicale. L’incontro fornirà elementi per approcciare a queste professioni, che richiedono un bilanciamento tra attitudini creative e competenze tecniche, indicando i percorsi formativi utili a fornire un bagaglio di conoscenze necessarie per un futuro lavorativo nel settore.

Nell’ambito delle iniziative a supporto dei giovani talenti attoriali del Lazio è stato annunciato, infine un accordo di collaborazione tra Roma Lazio Film Commission e The Lee Strasberg Theatre and Film Institute di Los Angeles per dare la possibilità a dieci giovani attori e attrici residenti nel Lazio di accedere gratuitamente al corso di recitazione “Two-week Method Acting Intensive – transformative learing experience”, per l’arricchimento di competenze e conoscenze sulla base del Method Acting dell’Actor Studio. La manifestazione di interesse è pubblicata sul sito di Roma Lazio Film Commission.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter