direttore Paolo Di Maira

LA RICERCA ERVET/Cinema volano di crescita delle ICC

L’industria culturale e creativa (Icc) in Emilia-Romagna ha registrato negli ultimi anni un andamento anticiclico, segnando un aumento dell’3,5% degli occupati, a fronte di una media regionale di +0,4%.

La spinta maggiore si è avuta dal 2015 al 2017, con un incremento percentuale dell’occupazione di + 5%. L’espansione è trainata dallo spettacolo, al cui interno la produzione e distribuzione nel cinema vantano un incremento del 18,2% degli addetti.
Questi dati sono contenuti nel report “Economia arancione in Emilia Romagna. Le industrie culturali e creative” realizzato da Ervet in collaborazione con l’Osservatorio Regionale dello Spettacolo.
I dati sono collegabili alle innovative logiche d’investimento che hanno ispirato l’amministrazione regionale a partire dal 2015, anno d’inizio della legislatura in corso.
Il bilancio della Cultura, infatti, è stato più che raddoppiato, passando dai 17,5 milioni di euro della trascorsa legislatura a quasi 45 milioni, grazie alle risorse derivanti da altri assessorati. Questa strategia di sistema ha permesso di varare leggi trasversali a più assessorati.

La legge sul cinema e l’audiovisivo, in particolare, è frutto di una elaborazione partecipata da 4 assessorati: Cultura, Formazione, Attività Produttive e Turismo.
La Legge, approvata nel 2014 ma operativa dalla seconda metà del 2015, e il Fondo per l’Audiovisivo da essa istituito, hanno generato i primi interventi strutturati sul cinema e l’audiovisivo (nel triennio 2015-2017), che ammontano a circa 10 milioni di euro.

Per festival e rassegne il contributo concesso è stato di 2 milioni e 240 mila euro, alla formazione professionale 3 milioni e 437 mila euro. Alla produzione sono andati 4,3 milioni di euro circa, che hanno contribuito alla realizzazione di 133 progetti la cui spesa complessiva sul territorio è stimata in oltre 15 milioni di euro.

Per il 2018 sono previste e/o già destinate risorse per circa 5 milioni di euro (500 mila euro per esercizio, formazione del pubblico e promozione, quasi 1,9 milioni per festival, rassegne e diffusione della cultura cinematografica, e oltre 2 milioni e 300 mila alla produzione).
Sono già stati assegnati i contributi del bando per il sostegno allo sviluppo (15 progetti finanziati per complessivi 108.000 euro), e quelli relativi alla prima sessione dei bandi di sostegno alla produzione (21 progetti per 1.150.000 euro totali).
Nel corso dei prossimi mesi verranno assegnate anche le risorse relative alla seconda sessione di valutazione. (il bando è scaduto il 4 settembre).

Il monitoraggio dei progetti finanziati nel primo biennio ha registrato una media annua di circa 600 giornate di riprese sul territorio, con l’impiego di oltre 500 unità di personale tecnico e artistico per complessive 9.000 giornate lavorative.

Accanto al sostegno finanziario c’è il lavoro di supporto alle produzioni da parte dell’Emilia- Romagna Film Commission, (scelta delle location, relazioni con il territorio).

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter