spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

L’8° EDIZIONE con Più Conoscenza e Più Coscienza

Più conoscenza. Più coscienza: è questo il tema dell’ottava edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, il festival del cinema del reale diretto da Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, che si svolgerà a Milano dal 15 al 18 settembre fra  il Teatro Litta, l’Eliseo Multisala e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.

Il festival si aprirà con Due Con, di Felice Valerio Bagnato e Gianluca De Martino, che racconta la vita e i successi di Giuseppe e Carmine Abbagnale, pluricampioni mondiali e olimpici di canottaggio ed eroi italiani tra gli anni ‘80 e ’90, che saranno presenti alla proiezione. Il film è prodotto da Solaria Film e Peacock Film in collaborazione con Rai Documentari e RSI Televisione Svizzera .

Il valore dello sport, assieme all’arte, la giustizia, la sostenibilità, le denunce sociali, i conflitti mondiali e l’informazione, è uno dei temi principali del Festival: non a caso ospite d’onore sarà Domenico Procacci, che presenterà il lungometraggio, versione cinematografica della docuserie Una squadra di cui è regista e autore (insieme a Sandro Veronesi, Lucio Biancatelli, Giogiò Franchini con la consulenza di Mario Giobbe e Luca Rea) e in cui racconta il team che ha la fatto storia del tennis negli anni ’70 in Italia e non solo, con 4 finali di Coppa Davis in 5 anni: Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci, Tonino Zugarelli.

Fra le anteprime più attese, Hotel Sarajevo di Barbara Cupisti, una coproduzione Clipper Media, Luce Cinecittà con Rai Cinema, che a trent’anni dalla Guerra nei Balcani, ne racconta le ferite attraverso il confronto fra tre generazioni; Sound Gigante di Giangiacomo De Stefano, la serie tv in quattro parti che racconta la storia alternativa della musica italiana; The Last Human di Ivalo Frank, viaggio tra i fiordi della Groenlandia insieme allo scienziato di fama mondiale Minik Rosing, seguendo le tracce e le scoperte della prima vita sulla Terra, e With This Breath I Fly di Sam French e Clementine Malpas, ritratto intimo di due coraggiose donne afghane che lottano per la loro libertà dopo essere state imprigionate per crimini morali, denunciando al contempo la complicità dell’Unione Europea nel censurare le loro voci.

Visioni Incontra, la sezione Industry del Festival curata da Cinzia Masòtina, responsabile dell’advisory e coordinamento, aprirà la manifestazione e si terrà giovedì 15 e venerdì 16 settembre, e  prevede panel, roundtable e il Concorso Visioni Incontra, dedicato a 20 progetti documentari ancora nella fase work in progress o in final development, italiani e internazionali. 
Fuori concorso verrà presentato il progetto work in progress vincitore del Premio Visioni Incontra al Bio to B 2022 (Industry days del Biografilm Festival), che inaugura la partnership con l’evento bolognese.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter