Lo Sci-Fi Dome allestito nella storica Piazza della Borsa, a Trieste ospiterà la settima edizione degli IVIPRO Days: l’appuntamento con l’evento annuale dedicato al videogioco come risorsa per raccontare il territorio e il patrimonio culturale è per venerdì 1 e sabato 2 novembre. La cornice, quella Trieste Science+Fiction Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata alla fantascienza.
Due gli omaggi in programma: quello a Franz Kafka, nell’anno del centenario della morte, che aprirà la manifestazione, con ZaQ Chojecky del team polacco di Ovid Works, autore di Metamorphosis. E quello a Guglielmo Marconi: a 150 anni dalla sua nascita, Sara De Martini (Comune di Bologna) e Lara Oliveti (Melazeta) presenteranno l’acceleratore pubblico Bologna Game Farm e il nuovo videogame dedicato proprio a Marconi.
Il narrative director Jon Ingold (inkle) parlerà delle relazioni tra interattività, personaggi e luoghi a partire da tre celebri giochi dello studio di Cambridge: 80 Days, Heaven’s Vault e A Highland Song. A seguire, Arianna Fusetti di Frontier Developments si concentrerà sull’importanza della luce quando si tratta di rappresentare location virtuali.
Durante la manifestazione verranno annunciati i vincitori del Premio IVIPRO 2024 per le migliori tesi di laurea sul videogioco.
Previsto inoltre un evento speciale in sala: la proiezione di Grand Theft Hamlet, lungometraggio machinima dove i registi Sam Crane (che sarà presente a Trieste) e Pinny Grylls, hanno scommesso sul racconto di un gruppo di gamer decide di mettere in scena l’Amleto all’interno del mondo digitale di Grand Theft Auto Online? Il film, premiato al South by Southwest Festival di Austin, passerà anche dalla Festa del Cinema di Roma (leggi qui).
L’evento in presenza dell’1 e 2 novembre sarà preceduto da una preview online, in diretta sui canali Facebook e YouTube dell’Associazione IVIPRO, una serie di incontri che si terranno da metà a fine ottobre. Un’anteprima di ciò che attenderà il pubblico.
Si inizia il 14 ottobre con la tavola rotonda organizzata in collaborazione con il London Games Festival e dedicata ad alcune produzioni britanniche fortemente legate al territorio, da Botany Manor a Morgan: Metal Detective, passando per Race for the Arctic. Parteciperanno Laure De Mey (Balloon Studio), Holly Hudson (Studio Morgan), Sindi Breshani e Juliette Coquet (Episod Studio), Diego Grammatico (London Games Festival).
Il 19 ottobre Remy Siu, dello studio canadese Sunset Visitor, ci parlerà di 1000xRESIST, potente avventura sci-fi che poggia il proprio racconto sulla complessa situazione storica e politica di Hong Kong.
Il 23 ottobre Alessandra Mastroleo (Turismoletterario.com) si soffermerà su una delle diverse declinazioni del turismo che nasce dai media, quello legato ai libri.
A chiudere l’anteprima online, il 26 ottobre, Clio Montrey, producer dello studio austriaco Microbird Games. La sua lecture si focalizzerà su Dungeons of Hinterberg e sui numerosi temi trattati dal gioco: l’attenzione per le comunità e il territorio, la valorizzazione del folklore locale, i rischi dell’overtourism. A moderare alcune di queste lecture online Daniele Ricciardi e Federica Soriano di Arcadia Café – Strade videoludiche.
L’edizione 2024 degli IVIPRO DAYS – che si terrà presso il Sci-Fi Dome allestito nella storica Piazza della Borsa, nel pieno centro di Trieste – è promossa dall’Associazione IVIPRO e dal Trieste Science+Fiction Festival ed è realizzata in collaborazione con il London Games Festival e IN/VISIBIL3.
È possibile accedere gratuitamente all’evento previa registrazione su Eventbrite (CLICCA QUI).