Da qualche anno si assiste ad una svolta green della produzione cine-audiovisiva in Italia, tematica che Italy for Movies, portale nazionale delle location e degli incentivi alla produzione, segue con grande interesse. Merito di una maggiore sensibilità all’argomento da parte di produzioni e Film Commission, ma anche di un sistema di incentivi che in molti casi prevede punteggi aggiuntivi per chi si impegna ad attuare sul set pratiche ecosostenibili.
Nella sezione Bandi di Italy for Movies sono presenti le schede sintetiche di tutti gli incentivi e agevolazioni disponibili per chi decide di girare la propria opera in Italia. Tra questi, il bando DGCA sui contributi selettivi alla produzione prevede premialità per chi si impegna ad ottenere una certificazione per la sostenibilità ambientale dell’opera, rilasciata sulla base di appositi protocolli riconosciuti dal Ministero della transizione ecologica o da soggetti certificatori abilitati.
Anche le iniziative territoriali sono significative. Nel monitorare le produzioni che scelgono l’Italia come set, Italy for Movies rilancia con particolare attenzione notizie di più stretta attualità e aggiornamenti sulle tematiche ambientali, consultabili da oggi nella sezione News anche attraverso il nuovo filtro “green”, che consente di fare ricerche dedicate o navigare agilmente nella nuova categoria presente sul sito.
È di poco tempo fa l’annuncio che Dany Boon, regista di Giù al Nord, commedia francese che ha ispirato il nostro Benvenuti al Sud (qui la scheda con i luoghi delle riprese), girerà alla Maddalena il suo nuovo film, il quale sarà “green” in tutte le fasi della lavorazione. Un approccio che Sardegna Film Commission condivide da anni e che si concretizza nel favorire le produzioni sostenibili con un punteggio maggiore nell’ottenimento di incentivi. Brennero, la serie Cross Production-Rai sostenuta da IDM Film Commission, sarà girata nel rispetto delle nuove linee guida Green Shooting di IDM, procedura che può essere avviata dai produttori che presentano una domanda di finanziamento a IDM. La nuova guida alla produzione di Emilia-Romagna inserisce la figura del Green manager che si occuperà della sostenibilità delle produzioni.
Già nel 2017 Trentino Film Commission proponeva il disciplinare Green Film, con azioni concrete per rendere un set più ecologico e una certificazione di sostenibilità ai progetti impegnati nel ridurre il proprio impatto sull’ambiente. Il marchio, riconosciuto anche da Italian Film Commissions, è divenuto best practice a livello internazionale, a dimostrazione che si può fare cinema nel rispetto dell’ambiente.