direttore Paolo Di Maira

Presentato il programma a Cannes: tornano I Cesaroni e Squid Game 3

Sandokan, Squid Game e I Cesaroni: le nuove serie italiane e internazionali saranno protagoniste dell’Italian Global Series Festival, il festival in programma a Riccione e Rimini dal 21 al 28 giugno, che capitalizza e rilancia il lavoro del passato RomeFictionFect, di cui si definisce il ‘reboot’.  Il direttore, artistico, il giornalista e critico cinematografico Marco Spagnoli,  ha rivelato il corposo programma all’Italian Pavillion del Festival di Cannes, alla presenza del Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, e di Chiara Sbarigia, Presidente dell’ APA, ideatore e organizzato dellItalian Global Series Festival 

Tra gli appuntamenti più attesi, l’anteprima italiana di Too Much, la nuova serie di Lena Dunham dal 10 luglio su Netflix, di cui saranno proiettati i primi due episodi, la proiezione speciale del primo episodio della terza stagione di Squid Game. Prime Video porterà la proiezione di alcuni episodi della seconda stagione di Pesci piccoli, Un’agenzia. Molte idee. Poco budget, alla presenza di Ciro Priello e Fabio Balsamo dei The Jackal. Al Palariccione arriverà anche la reunion de I Cesaroni, serie prodotta da Publispei e distribuito da Mediaset, e verrà presentato Sandokan, prodotto da Lux Vide e in collaborazione con Rai Fiction. 

Fra i titoli del concorso internazionale, che concorreranno per i Premi Maximo per Miglior Serie, Miglior attore e attrice protagonisti, Miglior creatore e/o regista, Frust, la serie serba firmata dal premio Oscar Denis Tanovic, la serie storica The Rise of the Raven (ne abbiamo parlato qui) interpretata anche da Giancarlo Giannini, Elena Rusconi e Thomas Trabacchi e e Francesco Acquaroli. Queste fanno parte della sezione Drama, assieme alle italiane Alex Bravo Poliziotto a Modo suo, diretta da Beniamino Catena  e prodotta da 11 Marzo per Mediaset, e a Il Commissario Ricciardi di Gianpaolo Tescari, prodotta da Clemart per Rai Fiction, e alla spagnole Los sin Nombre e Weiss&Morales (co-produzione con la Germania quest’ultima). Dalla Spagna arriva anche Celeste, premiata già a Series Mania (leggi qui): è nella sezione Comedy. Anche nella sezione Limited Series troviamo due titoli spagnoli: Los 39 e La Cancion, assieme a un’importante co-produzione internazionale che coinvolge anche l’Italia, firmata sia dall’Aliance che da The New 8 e presentata in Concorso a Series Mania: Kaboul.Due le serie italiane in questa sezione:Estranei di Cosimo Alemà, prodotta da Rai Fiction in coproduzione con Eagle Original Content, e Noi del Rione Sanità di Luca Miniero, prodottoada MAD Entertainment per Rai Fiction.

In questa occasione, inoltre, sono state presentate le nomination del Premio Maximo alle serie italiane trasmesse in televisione e distribuite su piattaformadal 31 maggio 2024 al 30 aprile 2025. Saranno inoltre assegnati, fra il Teatro Galli di Rimini e durante la serata di chiusura dell’IGSF a Riccione, gli ‘Excellence Award’ agli italiani Carlo Verdone ed Elena Sofia Ricci; al compositore Giorgio Moroder, pluripremiato agli Oscar; a Evangeline Lilly, grande protagonista di serie come ‘Lost’; all’attrice britannica Adjoa Andoh, nota per la serie ‘Bridgerton’; all’attrice Jacqueline Fernandez e a Iria Del Río che ritira il premio per la serie televisiva Dieci Capodanni, diventata di culto in Italia su Raiplay.

Ad assegnare i premi del concorso internazionale le tre giurie: Giuria Drama,presieduta dalla regista e sceneggiatrice Cristina Comencini, con Francesco Centorame, Clive Standen, Debi Mazar, Margherita Mazzucco; la Giuria Comedy, presieduta dal regista e sceneggiatore Paolo Genovese, con Iris Peynado, Gorka Otxoa, Antonio e Marco Manetti, Andrea Guerra e Constance Jamet ; laGiuria Limited Series, presieduta dal regista Bille August, con Alan Gasmer, Deborah Davis, Riccardo Scamarcio, Barbara Abel.  

Con il contributo del Direttore del Museo del Cinema di Torino, Carlo Chatrian, la sezione “Straordinarie” costituisce un viaggio nel racconto seriale del femminile attraverso le figure femminili dimenticate o giudicate in modo semplicistico come Miss Austen, Maria – The Unknown Callas, Marie Antoinette. Verrà presentata la serie Vikings, alla presenza dell’attrice Katheryn Winnick, interprete del personaggio di Lagertha, o ancora la serie L’arte della gioia, diretta da Valeria Golino, anche lei in presenza al festival. Golino sarà inoltre protagonista di un dialogo con la critica cinematografica e scrittrice Piera Detassis: uno dei quattro Dialoghi in programma, assieme a Marco Bellocchio che converserà con Alberto Barbera, direttore della Mostra del Cinema di Venezia.; all’attore e regista Michele Placido, che  si intratterrà con Giulio Base, direttore del Torino Film Festival, e l’attrice Luisa Ranieri, intervistata dalla critica Laura Delli Colli.

Due le masterclass: una sulla sceneggiatura televisiva con lo sceneggiatore, regista e produttore Mark Gatiss, già vincitore di un Emmy e noto per aver lavorato alle serie televisive Doctor Who e Sherlock. E l’altra con Steven Moffat, creatore e sceneggiatore di Douglas is Cancelled (in Concorso nella sezione Comedy), che terrà una lezione magistrale insieme alla moglie, la produttrice Sue Vertue.

Il Festival – ideato e organizzato da APA, Associazione Produttori Audiovisivi, con il supporto del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, di Cinecittà Spa, dei Comuni di Riccione e Rimini, della SIAE e di AGIS – è interamente gratuito e fruibile al pubblico che raggiungerà Riccione (PalaRiccione, Multiplex CinePalace, Piazzale Roma e Piazzale Ceccarini) e Rimini (Cinema Fulgor, Teatro Galli e Corte degli Agostiniani) nell’ultima settimana di giugno 2025.

“Proiettare serie sul grande schermo offre una dimensione culturale e sociale importantissima, di grande appeal non solo per gli appassionati, ma soprattutto per tutti coloro che amano la serialità e le possibilità offerte da questo racconto”, commenta Marco Spagnoli. “La nostra mission – spiega Spagnoli – è valorizzare il sistema italiano in un contesto di collaborazione europea e mondiale: siamo in contatto con tutti i principali streamer e broadcaster del mondo. Abbiamo ricevuto titoli da 34 paesi dei cinque continenti. Puntiamo a fare di Riccione e Rimini una vetrina internazionale di primo piano perché crediamo che un Festival sia prima di tutto un appuntamento da cui possono nascere investimenti, collaborazioni e nuovi progetti tra Arte, Business ed Entertainment”.

La presentazione dell’IGSF è stata preceduta da Celebrating Connections: un momento concepito dal Ministero della Cultura per presentare da un palcoscenico internazionale. sei giovani attori under 30: Chiara Bordi, Martina Gatti, Beatrice Vendramin, Filippo De Carli, Giampiero De Concilio, Michele Ragno.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter