La 38a edizione del Festival Internacional de Cine en Guadalajara (FIGC) in calendario dal 3 al 9 giugno, ospiterà l’Italia quale ‘invitado de honor’ : l’annuncio ieri, 19 febbraio, nell’Italian Pavilion dell’European Film Market di Berlino.
E’ la terza volta, nella storia del Festival ( è accaduto nel 2004 e nel 2015), che l’Italia è il Paese d’Onore: lo ha ricordato Estrella Araiza, direttrice del FICG, intervenuta alla presentazione assieme a Roberto Stabile, Responsabile dei progetti Speciali della DGCA del MiC presso Cinecittà.
«Per noi sarà ancora più emozionante tornare in Messico – ha detto Stabile – venendo da quella bellissima esperienza. Cercheremo di essere all’altezza, lavorando ad una selezione di film della più recente produzione, senza tralasciare un tributo alla nostra storia omaggiando un grande maestro”.
Un ringraziamento, oltre che “agli amici del Festival di Guadalajara”, Stabile lo ha rivolto “in special modo all’Ambasciatore del Messico a Roma, S.E. Carlos García de Alba, che tanto si spende per rafforzare i rapporti culturali e cinematografici tra i nostri due Paesi».
L’edizione 2023 del FIGC, che vedrà il regista Paolo Genovese membro della Giuria, sarà l’occasione per riproporre l’appuntamento con Italian Screens, la rassegna che presenta all’estero il meglio del cinema italiano, nata su iniziativa di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Cinecittà per la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (DGCA-MiC) e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello.
Italian Screens è anche un’importante occasione per la nostra industria: dieci selezionati produttori italiani, infatti, parteciperanno a un fitto calendario di appuntamenti e panel promossi da Cinecittà per la DGCA del MiC, con l’obiettivo di incentivare le occasioni di incontro e networking tra grandi professionisti, produttori, distributori e creativi di Italia e Messico .